
.
Requisiti di ammissione
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di scuola media superiore;
- patente di guida di categoria A2 e B;
- godimento dei diritti civili e dei diritti politici;
- non essere stati licenziati, destituiti o dichiarati decaduti da una Pubblica Amministrazione;
- immunità da cause di interdizione dai pubblici uffici nonché estraneità dalle condizioni previste dall’art. 10 e 11 del D.Lgs. n. 235/2012;
- assenza di condanne penali che impediscono l’accesso al pubblico impiego;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
- idoneità psico-fisica all’impiego;
- conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche;
- età compresa tra i 18 e i 32 anni per sottoscrizione del Contratto di Formazione Lavoro;
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea.
Prove d’esame
Le prove selettive consisteranno in:
- preselezione: consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame. Da svolgersi, solo nel caso in cui il numero dei candidati superasse le 200 unità, il giorno 7 febbraio 2019 alle ore 10.00;
- prova fisica;
- prova di capacità tecnica alla guida con motociclo;
- prova scritta: consisterà in 5 quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel programma. Da svolgersi il giorno 21 febbraio 2019 alle ore 10.00;
- prova orale: consisterà in colloquio sulle materie indicate nel programma e potrà prevedere l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. Da svolgersi il giorno 5 marzo 2019 alle ore 10.00.
Materie d’esame
Ecco l’elenco delle materie oggetto d’esame:
- codice della Strada
- depenalizzazione
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e contro la persona, nonché contro il patrimonio
- nozioni di procedura penale con particolare riferimento all’attività di polizia giudiziaria
- ordinamento della Polizia locale
- elementi di diritto di pubblica sicurezza
- normativa in ordine alla notificazione
- nozioni in materia di edilizia e commercio
- legislazione degli Enti Locali
- regolamenti e ordinanze del Sindaco
- normativa in materia di Protezione civile
- nozioni di diritto costituzionale e amministrativo
- nozioni di legislazione sulle armi e le munizioni
- conoscenza generale della città di Como e in particolare della sua toponomastica
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta in carta libera, sulla base del modello fac-simile allegato al bando, ed inviata entro le ore 12 del giorno 28 gennaio 2019.ALLEGATI
BandoDomanda