
Più che di concorsi pubblici per il Comune di Roma Capitale si tratterà di un mega concorsone per 1.512 posti che andranno a essere divisi tra personale dirigenziale e non e che prevede una prima prova scritta che dovrebbe tenersi già nell’autunno di quest’anno.
Il bando rientra nel piano di assunzioni 2020-2022 del Comune di Roma voluto dalla sindaca che il prossimo anno dovrà affrontare le amministrative. Il concorsone arriva dopo lo sblocco di quello del 2010. Vediamo intanto come sono suddivisi i posti e la procedura concorsuale.
I posti
I concorso pubblico che nel 2020 si svolgerà a Roma per gli oltre 1.500 posti al Comune e che avrà come obiettivo l’inserimento dei millennials è stato ufficialmente annunciato dal Campidoglio. La sindaca Virginia Raggi ha presentato il nuovo concorso pubblico 2020 con l’assessore al Personale, Antonio De Santis, e il responsabile del Dipartimento risorse umane, Angelo Ottavianelli.La Raggi ha sottolineato come al Campidoglio nel 2016, anno in cui la sindaca si è messa alla guida della Capitale, il 18% dei dipendenti era over 60 e il 40% oscillava tra i 51 e i 60 anni. Da quell’anno a oggi le persone assunte sono state 6mila e in diversi settori che vanno dal personale amministrativo ai tecnici, giardinieri, maestre e insegnanti.
Con il nuovo concorso pubblico si prevedono nuovi ingressi specie di giovani con l’intento di creare un’organizzazione solida. Dal 2016 al 2020 il ricambio dei dipendenti del Comune di Roma è stato già del 26%.
In particolare il nuovo concorso pubblico del 2020 del Comune prevede che vengano occupati 1.512 nuovi posti, di cui 42 per dirigenti e 1.470 per personale non dirigente. I posti per personale non dirigente sono così divisi:
- Funzionario Avvocato (D1) 20;
- Funzionario Servizi Educativi (D1) 8;
- Funzionario Amministrativo (D1) 100;
- Funzionario Servizi Tecnici (D1) 80;
- Funzionario Assistente Sociale (D1) 140;
- Istruttore Amministrativo (C1) 250;
- Istruttore Servizi Informatici e Telematici (C1) 10;
- Istruttore Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (C1) 200;
- Istruttore Polizia Locale (C1) 500.
I nuovi dirigenti, 42, serviranno per rendere più efficaci e snelle le procedure relative ai bandi di gara del Comune di Roma.
Largo ai millennials
Nell’ambito dei concorsi pubblici 2020 quello del Comune di Roma è uno dei più attesi specie da quando la sindaca ha affermato che uno degli obiettivi è quello di dare spazio ai millennials. Perché se nel 2016, anno dell’insediamento della giunta Raggi, i profili del Comune erano per la maggior parte over 50 o 60, con il nuovo concorsone si vuole dare un ruolo centrale anche ai giovani secondo “una logica che intende privilegiare merito, motivazione e nuove competenze”.
Intanto il nuovo concorso, come il Campidoglio ha sottolineato, prevede l’inserimento di una nuova figura professionale, il “Funzionario Servizi Tecnici” per la riqualificazione urbana e ambientale e con l’obiettivo di rendere più solida la programmazione e progettazione delle opere pubbliche.A questo si aggiunge un nuovo profilo che è quello dell’ "Istruttore Servizi Informatici e Telematici” per rispondere alle esigenze tecnologiche e di modernizzazione della pubblica amministrazione di Roma Capitale.
Come si legge dal comunicato sulla pagina del Comune di Roma, le nuove assunzioni con lo sblocco delle graduatorie dei vecchi concorsi hanno permesso già di rendere più efficienti alcuni servizi e con il nuovo concorso pubblico per il 2020 l’obiettivo è accelerare sempre di più in quella direzione.