
.
Requisiti
Per entrambi i bandi, ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età non superiore a 45 anni;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti politici;
- assenza di sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta, per reati che comportino la destituzione ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento di disciplina per il personale (testo riportato nell’allegato C dei bandi).
Titolo di studio:
- profilo generale – Lauree magistrali LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-14, LM-15, LM-16, LM-19, LM-36, LM-37, LM-38, LM-39, LM-43, LM-45, LM-52, LM-56, LM-59, LM-62, LM-63, LM-64, LM-65, LM-76, LM-77, LM-78, LM-80, LM-81, LM-82, LM-83, LM-84, LM-87, LM-88, LM-89, LM-90, LM-91, LM-92, LM-93, LM-94, LMG-01 o laurea specialistica di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o diploma di laurea del vecchio ordinamento;
- profilo specializzazione in informatica – Lauree magistrali LM-16, LM-17, LM-18, LM-25, LM-26, LM-27, LM-29, LM31, LM-32, LM-40, LM-44, LM-58, LM-66, LM-82, LM-83, LM-91 o laurea specialistica di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o diploma di laurea del vecchio ordinamento.
Prove d’esame
Gli esami, per il profilo di consigliere generale, consistono in una prova selettiva, sei prove scritte e una prova orale. Mentre, per il profilo con specializzazione in informatica, sono previste una (eventuale) prova selettiva tre prove scritte e una prova orale. Nei rispettivi bandi e allegati, sono indicati si i dettagli delle prove che le materie oggetto d’esame.