bando concorso cuneo polizia municipale Il Comune di Cuneo ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 12 Agenti Polizia Municipale – Cat.C. La selezione sarà preceduta dal superamento di varie prove preselettive. La data di scadenza del bando è prevista per il 23 settembre 2019. 

.

I 12 posti messi a concorso saranno così distribuiti:
  • n. 6 posti presso il Comune di Cuneo prioritariamente riservati ai volontari delle FF.AA.;
  • n. 3 posto presso il Comune di Fossano;
  • n. 1 posto presso il Comune di Brosacco;
  • n. 1 posto presso il Comune di Racconigi;
  • n. 1 posto presso il Comune di Sampeyre.

Requisiti

Possono partecipare al bando per agenti di polizia i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore a 38 anni alla data di scadenza del bando;
  • inesistenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure che escludono l’accesso ai pubblici impieghi. Non possono, altresì, accedere agli impieghi coloro che siano stati destituiti o dispensati o licenziati senza preavviso da precedente impiego presso pubbliche amministrazioni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • non essere stati espulsi dalle forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;
  • possesso di diploma di scuola media superiore, di durata quinquennale, valido per l’immatricolazione a corsi di laurea universitari;
  • possesso della patente di guida di categoria AB che abiliti alla guida di qualsiasi motociclo. La patente di guida deve essere in corso di validità. La patente di servizio rilasciata dalla Croce Rossa Italiana e la patente militare devono essere state convertite in patente civile entro la data di scadenza del bando;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985. Per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato domanda, presso l’ufficio nazionale per il servizio civile, in conformità all’articolo 636 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 s.m.i. “Codice dell’ordinamento militare”;
  • non avere impedimenti derivanti da norme di legge o regolamento o da scelte personali, che limitino il porto e l’uso dell’arma in dotazione obbligatoria a tutti gli appartenenti alla Polizia municipale;
  • in considerazione delle mansioni da svolgere proprie del profilo professionale da ricoprire, i/le candidati/e non devono trovarsi nelle condizioni di disabilità;
  • sana e robusta costituzione organica in relazione al profilo e all’attività specifica di «Agente» di Polizia municipale;
  • idoneità psico-attitudinale.

Prove d'esame

La selezione sarà preceduta dal superamento delle seguenti prove preselettive:


– Prova preselettiva: consiste nella verifica, mediante test a risposta multipla e\o domande a risposta libera, delle seguenti conoscenze tecniche specialistiche:

  • diritto amministrativo e costituzionale;
  • ordinamento degli Enti locali (decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i. «Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali»);
  • ordinamento, ruolo e funzioni della Polizia Locale;
  • il potere prescrittivo, regolamentare e sanzionatorio del Comune;
  • circolazione stradale;
  • diritto e procedura penale.


– Prova motociclistica: è volta ad accertare l’abilità a condurre un motociclo di qualsiasi potenza messo a disposizione dalla commissione, su un percorso-gimkana a ostacoli, in un tempo e con modalità predeterminati;
– Prova psicoattitudinale;
– Corso formativo: avrà la durata di 30 ore e sarà propedeutico all’ammissione alle prove concorsuali e verterà sulle materie oggetto della prova scritta.

I candidati che avranno superato le preselezioni dovranno affrontare tre prove d’esame – una scritta, una prova d’informatica e una orale – che verteranno sugli argomenti specificati nel testo integrale del bando.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per agenti di polizia dovrà essere presentata entro il 23 settembre 2019 esclusivamente per via telematica tramite l’apposito form online.

ALLEGATI

Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880