
.
Profili ricercati e titolo di studio richiesto
Ecco quali sono i profili ricercati e il relativo titolo di studio richiesto:
- 55 funzionari con competenze nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile (Cod. ING/MATTM). E’ richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea (L) in: L-7 Ingegneria civile e ambientale, L-8 Ingegneria dell’informazione, L-9 Ingegneria industriale, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-30 Scienze e tecnologie fisiche, L-27 Scienze e tecnologie chimiche; Laurea magistrale (LM) in LM-22 Ingegneria chimica, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-32 Ingegneria informatica, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-17 Fisica, LM-54 Chimica.
- 35 funzionari con competenze nel settore dell’economia e fiscalità ambientale (Cod. ECO/MATTM). E’ richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea (L) in: L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, L-33 Scienze economiche; Laurea magistrale (LM) in LM-56 Scienze dell’economia, LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura.
- 25 funzionari con competenze nel settore della pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale, e nell’architettura del paesaggio (Cod. ARC/MATTM). E’ richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea (L) in: L-17 Scienze dell’architettura, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; Laurea magistrale (LM) in LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale.
- 22 funzionari con competenze nel settore delle scienze biologiche e biologia marina (Cod. BIO/MATTM). E’ richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea (L) in: L-13 Scienze biologiche, L-2 Biotecnologie; Laurea magistrale (LM) in LM-6 Biologia, LM-60 Scienze della natura.
- 11 funzionari con competenze nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI/MATTM). E’ richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea (L) in: L-27 Scienze e tecnologie chimiche; Laurea magistrale (LM) in LM-54 Scienze chimiche.
- 30 funzionari con competenze nel settore delle scienze geologiche e geofisiche (Cod. GEO/MATTM). E’ richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea (L) in: L-34 Scienze geologiche, L-30 Scienze e tecnologie fisiche, L-6 Geografia; Laurea magistrale (LM) in LM-74 Scienze e tecnologie geologiche, LM-79 Scienze geofisiche, LM-17 Fisica, LM-80 Scienze geografiche .
- 60 funzionari con competenze nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (Cod. NAT/MATTM). E’ richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea (L) in: L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali, L-2 Biotecnologie; Laurea magistrale (LM) in LM-60 Scienze della natura, LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali, LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, LM-7 Biotecnologie agrarie.
- 13 funzionari con competenze nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la società dell’informazione (Cod. INF/MATTM). E’ richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea (L) in: L-41 Statistica, L-8 Ingegneria dell’informazione, L-31 Scienze e tecnologie informatiche; Laurea magistrale (LM) in LM-82 Scienze statistiche, LM-18 Informatica, LM-66 Sicurezza informatica, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione.
Prove d’esame
Le prove d’esame previste sono le segueti:
- una prova preselettiva, comune a tutti i profili professionali: test composto da 60 quesiti a risposta multipla, di cui 40 attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e 20 diretti a verificare la conoscenza del diritto pubblico dell’ambiente, con particolare riferimento alla normativa in materia ambientale e al procedimento amministrativo;
- una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali: prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie proprie del ruolo / profilo (elencate nel bando);
- una prova selettiva orale, distinta per i profili professionali: colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie delle prove scritte e sulle seguenti ( per tutti i profili): diritto ambientale italiano ed internazionale; diritto amministrativo; codice di comportamento dei pubblici dipendenti; lingua inglese; tecnologie informatiche e della comunicazione e Codice dell’amministrazione digitale.
Domanda e scadenza
La domanda di ammissione al concorso deve essere inviata esclusivamente per via telematica. La scadenza è fissata per il giorno 23 settembre 2019.ALLEGATI
BandoDomanda