bando concorso Giunta Regionale Lombardia Delegazione BruxellesImportante opportunità di lavoro presso la Regione Lombardia. È stato pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di cinque dipendenti presso la Giunta Regionale della Lombardia – Delegazione di Bruxelles. Le assunzioni sono a tempo determinato e pieno, vediamo insieme tutti i dettagli. 

.

Profili a concorso

1 risorsa “profilo A” come Assistente in categoria C
  • Titolo di studio richiesto: diploma di scuola superiore di secondo grado.
  • Competenze specifiche: esperienza pluriennale, svolta preferibilmente all’estero, in segreteria di direzione con mansioni inerenti le attività indicate nel profilo; conoscenza della lingua francese almeno a livello intermedio e conoscenza di base della lingua inglese; conoscenza dell’organizzazione regionale; conoscenza di base del funzionamento delle reti e delle istituzioni europee e del contesto comunitario.

1 risorsa “profilo B” come Funzionario in categoria D
  • Titolo di studio richiesto: laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze politiche e delle relazioni internazionali o laurea specialistica o magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze dell’amministrazione.
  • Competenze specifiche: esperienza pluriennale nella gestione di rapporti istituzionali ad alto livello, politico e tecnico, in riferimento alle attività sopraelencate maturata in amministrazioni almeno a livello regionale; conoscenza della lingua inglese e francese fluente; esperienza nell’organizzazione e nella gestione di incontri di alto livello politico istituzionale di rilievo internazionale; conoscenza diretta alle iniziative istituzionali di Regione Lombardia nel contesto nazionale italiano e interregionale, e nelle relazioni intrattenute con le Regioni europee (es. Eusalp, Quattro Motori d’Europa..); conoscenza del contesto politico/istituzionale regionale e degli obiettivi strategici di Legislatura; conoscenza del funzionamento delle istituzioni europee e del processo decisionale comunitario, anche dal punto di vista giuridico.

1 risorsa “profilo C” come Funzionario in categoria D
  • Titolo di studio richiesto: laurea triennale o laurea specialistica o laurea magistrale o vecchio ordinamento.
  • Competenze specifiche:  esperienza pluriennale svolta preferibilmente all’estero nella gestione di rapporti istituzionali e/o di progetti europei/internazionali nell’ambito delle attività indicate nel profilo; conoscenza della lingua inglese fluente e conoscenza di base della lingua francese; conoscenza approfondita delle politiche e delle iniziative comunitarie e regionali in materia di innovazione, ricerca e welfare maturata in amministrazioni pubbliche almeno di livello regionale; conoscenza approfondita del funzionamento delle reti e delle istituzioni europee e del contesto comunitario; conoscenza approfondita dei rapporti istituzionali di Regione Lombardia nel contesto nazionale italiano e interregionale, e delle relazioni intrattenute con le Regioni europee.

1 risorsa “profilo D” come Funzionario in categoria D
  • Titolo di studio richiesto: laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione o in Scienze politiche e delle relazioni internazionali o laurea specialistica o magistrale o vecchio ordinamento in Scienze politiche o Scienze dell’amministrazione.
  • Competenze specifiche: esperienza pluriennale svolta preferibilmente all’estero nella gestione di rapporti istituzionali e/o di progetti europei/internazionali nell’ambito delle attività indicate nel profilo; conoscenza della lingua inglese e francese fluente; conoscenza approfondita delle politiche e degli strumenti di programmazione che consentono la partecipazione regionale alle politiche di sviluppo economico della UE; conoscenza approfondita dei regolamenti CE sui programmi a regia diretta e INTERREG; conoscenza approfondita della legislazione europea e della posizione di Regione Lombardia nelle diverse materie di interesse; conoscenza approfondita dell’organizzazione e della metodologia.

1 risorsa “profilo E” come Funzionario in categoria D
  • Titolo di studio richiesto: laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici o laurea specialistica o magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza.
  • Competenze specifiche: esperienza pluriennale svolta preferibilmente all’estero nella gestione di rapporti istituzionali e/o di programmi europei/internazionali nell’ambito delle attività indicate nel profilo; conoscenza della lingua inglese fluente e conoscenza di base della lingua francese; esperienza lavorativa pluriennale nell’ambito dell’applicazione e dell’interpretazione del diritto comunitario e dei suoi iter formativi; conoscenza approfondita del funzionamento delle reti e delle istituzioni europee e del contesto comunitario; conoscenza approfondita dei rapporti istituzionali di Regione Lombardia nel contesto nazionale italiano e interregionale, e delle relazioni intrattenute con le Regioni europee.

Requisiti

Oltre ai titoli di studio sopra indicati, si richiedono i seguenti requisiti generici:
  • cittadinanza italiana o cittadinanza di stati appartenenti all’Unione Europea o altra categoria ammessa dal bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati condannati, neppure con sentenza non ancora passata in giudicato, per uno dei delitti contro la Pubblica Amministrazione;
  • aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni inerenti l’impiego.

Prove d'esame

La selezione pubblica per l’assunzione di dipendenti, presso la Giunta Regionale della Lombardia – Delegazione Bruxelles, si svolgerà attraverso la valutazione di titoli ed esperienze (svolte negli 7 anni) e di un colloquio. Saranno ammessi al colloquio i primi 7 candidati, per ogni concorso, che avranno accumulato il punteggio più alto nella fase di valutazione di titoli ed esperienze.


Il colloquio accerterà le seguenti competenze, attitudini e qualità:
  • conoscenza lingua francese ed inglese, secondo il livello richiesto per ciascun profilo;
  • competenze specifiche richieste, secondo quanto richiesto per ciascun profilo;
  • qualità e grado di approfondimento dell’esperienza professionale;
  • conoscenza organizzazione regionale lombarda;
  • funzionamento delle istituzioni dell’Unione Europea;
  • attitudini personali.

Domanda e scadenza

Per partecipare al concorso per assunzioni presso la Delegazione Bruxelles della Giunta Regionale della Lombardia, è necessario presentare domanda entro il 24 dicembre 2018, secondo una delle seguenti modalità:
  • a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Piazza Città Lombarda n.1 – 20124 Milano;
  • consegna a mano presso uno degli sportelli del protocollo federato di Regione Lombardia, i cui indirizzi sono specificati sul sito istituzionale;
  • tramite una casella di posta elettronica certificata personale all’indirizzo PECQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.., con documentazione allegata in formato PDF.


ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880