
.
Requisiti di ammissione
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europeo;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- uno dei seguenti titolo di studio:
- diploma di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo di insegnante scuola dell’infanzia che costituisce titolo abilitante di accesso o Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria;
- diploma triennale o quinquennale sperimentale di scuola magistrale, diploma quadriennale o quinquennale sperimentale di Istituto Magistrale, purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001/02;
- non essere stato destituito o dispensato o licenziato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
Prove e materie d’esame
La selezione dei candidati avviene tramite esami e valutazione dei titoli di servizio. Questi sono i vari step di selezione previsti:
- preselezione: si effettuerà solo nel caso in cui pervengano più di 2000 domande. La prova consisterà in un questionario a risposta multipla finalizzato alla verifica delle attitudini e della professionalità dei candidati ed alla loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle attività legate al ruolo. I quesiti potranno verificare il livello di cultura generale dei candidati e le capacità trasversali quali il ragionamento logico, verbale, numerico, astratto, spaziale, la velocità e la precisione, la resistenza allo stress e il problem solving;
- prova scritta: potrà consistere in un questionario a risposta multipla o in un questionario a risposte aperte (quesiti a risposta sintetica) sulle seguenti materie: Lineamenti generali di pedagogia, di psicologia dello sviluppo dell’età infantile, con particolare riferimento alla fascia 3 – 6 anni; Contenuti della professionalità dell’insegnante di scuola materna: la progettazione educativa e didattica, la programmazione, la valutazione, la continuità educativa, l’organizzazione scolastica, l’inclusione scolastica, l’osservazione, la disabilità e i BES, la documentazione, tecniche e modalità del lavoro di gruppo del team docente e dei bambini, il rapporto con le famiglie e le altre agenzie educative; Nozioni sull’Ordinamento degli Enti Locali;
- colloquio: verterà sulle materie della prova scritta e saranno richieste nozioni sul rapporto di lavoro del personale degli Enti Locali;
- valutazione dei titoli di servizio maturati nel periodo 1 settembre 2009 – 31 agosto 2019.
La comunicazione delle date e delle prove previste vera resa pubblica sul sito del Comune di Torino a partire dal 5 novembre 2019.
Domanda e scadenza
La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica. La scadenza è fissata per le ore 13 del giorno 28 ottobre 2019.ALLEGATI
BandoDomanda