Bando Concorso Ispettorato Nazionale LavoroÈ stato indetto il concorso 2022 finalizzato all’assunzione di 1.249 ispettori del lavoro e funzionari da inserire presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). In particolare la selezione, gestita da Formez PA, prevede il reclutamento di 1249 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nell’area III, posizione economica F1, e da destinare alle sedi di Roma e alle sedi territoriali dell’Ispettorato del Lavoro presenti in Italia.

 

ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO CONCORSO 2022 PER 1249 ASSUNZIONI

Il concorso INL 2022, volto a rafforzare l’organico per incrementare la sicurezza dei lavoratori, prevede quindi la copertura a tempo indeterminato di 1249 posti di lavoro ripartiti nella seguente modalità:

  • n. 1.174 – profilo ispettore tecnico (Codice ISP) da destinare alle sedi di Roma e alle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
  • n. 25 – profilo funzionario area informatica (Codice INF) da destinare alle sedi di Roma e alle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
  • n. 50 – profilo funzionario socio statistico economico (Codice STAT) da destinare alle sedi di Roma e alle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.



REQUISITI

Potranno candidarsi al concorso 2022 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • per il profilo ispettore tecnico (Codice ISP): cittadinanza italiana. Per il profilo funzionario area informatica (Codice INF) e per il profilo funzionario socio statistico economico (Codice STAT): cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea. Sono ammessi i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea, che non abbiano la cittadinanza di uno Stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi in possesso dei requisiti indicati sul bando;
  • età non inferiore ai diciotto anni;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. Tale requisito sarà accertato prima dell’assunzione all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile: posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana;
  • titolo di studio: laurea; diploma di laurea; laurea specialistica; laurea magistrale; o titoli equivalenti come indicato sul bando. Si precisa che la laurea può essere in qualsiasi disciplina.

Segnaliamo, inoltre, che sul concorso opera la riserva del 30% dei posti a favore dei volontari delle Forze Armate.

SELEZIONE

Per lo svolgimento della procedura concorsuale, la Commissione RIPAM si avvarrà anche di Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione. La procedura selettiva si articolerà mediante la valutazione dei titoli e una prova d’esame scritta.

Per quanto riguarda la prova scritta, questa sarà distinta per codici di concorso e si svolgerà tramite l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e con più sessioni consecutive non contestuali. Consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di trenta punti. Le materie oggetto della prova sono indicate sul bando che rendiamo disponibile alla fine dell’articolo.

La valutazione dei titoli, invece, sarà effettuata successivamente alla prova scritta, con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei.

ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è un’agenzia del governo italiano, istituita in base al decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, che si occupa della tutela e della sicurezza sul lavoro. Ha sede principale a Roma e svolge le attività ispettive esercitate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall’INPS e dall’INAIL. L’INL esercita e coordina sul territorio nazionale attività di vigilanza su lavoro, contribuzione, assicurazione obbligatoria e di legislazione sociale, e tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

DOMANDA E SCADENZA

Per partecipare al concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per 1249 posti gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione esclusivamente per via telematica, entro le ore 14,00 del 14 marzo 2022.

ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880