Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
bando concorso mediatori culturali domandaAncora nuove assunzioni presso il Ministero della Giustizia che ha aperto anche un bando di concorso per 15 Mediatori Culturali. Le nuove risorse saranno assunte con contratto a tempo indeterminato (nella III Area funzionale, fascia retributiva F1) e presteranno servizio presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

.



Requisiti di ammissione

Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:




  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • possesso delle qualità morali e di condotta previste per legge;
  • non essere stati destituiti o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • laurea triennale, magistrale, specialistica o diploma di laurea (vecchio ordinamento) in una delle seguenti materie: mediazione linguistica e culturale, scienze sociali, scienze dell’educazione della formazione, scienza della comunicazione, lingue, scienze politiche, giurisprudenza o riconosciute equipollenti.

Prove d’esame

La selezione dei candidati prevede il superamento di una eventuale prova preselettiva (da svolgersi solo nel caso in cui le domande di partecipazione pervenute al Ministero siano superiori a 1.000), di due prove scritte ed una orale.

Prova preselettiva

Si tratta di un test a risposta multipla su argomenti di cultura generale e sulle materie delle prove scritte e di quella orale.

Prove scritte

Verteranno sulle seguenti materie:

  • Diritto penitenziario con particolare riferimento alla organizzazione degli Istituti e dei servizi penitenziari.
  • Sociologia e antropologia culturale.

Prova orale

Verterà sulle seguenti materie:

  • Materie oggetto delle prove scritte
  • Tecniche di mediazione linguistica e culturale.
  • Principi fondamentali di pedagogia interculturale e psicologia dell’immigrazione.
  • Principi legislativi del diritto internazionale comunitario e nazionale sulla tutela dei diritti umani.
  • Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego
  • Conoscenza di una lingua straniera, a scelta tra Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo
  • Conoscenza delle strumentazioni informatiche


Il calendario delle prove d’esame, con relativo luogo di svolgimento, sarà reso disponibile a partire dall’8 maggio 2018 sul sito del Ministero.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente per via telematica, compilando l’apposito modulo disponibile online al sito istituzionale del Ministero della Giustizia, entro il giorno 12 marzo 2018

ALLEGATI
Bando
Domanda


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi