bando concorso personale ata docente estero domandaIl Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha indetto un concorso pubblico per la selezione di personale docente e di personale ATA da destinare all’estero. I candidati per il personale docente potranno presentare più di una domanda anche per più tipologie di istituzioni scolastiche, così come i candidati per il personale ATA potranno presentare richiesta di partecipazione per più lingue straniere.

.

Per l’anno 2019 il MAECI ha comunicato al MIUR  la disponibilità di posti di lavoro da ricoprire da parte del personale docente e del personale ATA per le istituzioni scolastiche estere. In particolare la selezione coinvolge gli insegnanti, i direttori dei servizi generali e amministrativi e gli assistenti amministrativi della scuola che, all’atto della domanda, abbiano maturato un servizio effettivo, dopo il periodo di prova, di almeno 3 anni in territorio metropolitano, nel ruolo di appartenenza. L’inserimento è previsto con assunzione a tempo indeterminato.


Il personale docente potrà presentare domanda per una o più tipologie di istituzioni scolastiche tra quelle sotto indicate:
  • SCI Scuole e iniziative scolastiche: scuole italiane statali e non statali,  sezioni di italiano inserite nelle scuole straniere, sezioni di italiano inserite in scuole internazionali, scuole straniere in cui è presente l’insegnamento dell’italiano, iniziative scolastiche ex art. 10 del decreto legislativo;
  • SEU scuole europee: istituzioni intergovernative scolastiche, attualmente presenti in Germania, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna;
  • LET Lettorati di Italiano presso Università estere: insegnanti di lingua e cultura italiana presso Università straniere.

Per quanto riguarda il personale ATA all’estero, sarà possibile effettuare richiesta di partecipazione per una o più lingue straniere tra le seguenti:
  • francese;
  • inglese;
  • spagnolo;
  • tedesco.

Requisiti

Relativamente all’insegnamento della lingua e cultura italiana, possono partecipare alla selezione i candidati appartenenti alle seguenti categorie:
  • docenti di scuola primaria; 
  • docenti di materie letterarie delle scuole secondarie di primo e secondo grado, delle classi di concorso A022, A012, A011 e A013; 
  • docenti di lingue straniere delle scuole secondarie di primo e secondo grado (classi di concorso AA25 – AB25 – AC25 – AD25 – AA24 – AB24 – AC24 – AD24).

In riferimento ai lettori, hanno poi diritto a partecipare alla selezione, i candidati appartenenti alle seguenti categorie:
  • docenti di materie letterarie delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, delle classi di concorso A022, A012, A011 e A013; 
  • docenti di lingue straniere delle scuole secondarie di primo e di secondo grado delle classi di concorso AA25 – AB25 – AC25 – AD25 – AA24 – AB24 – AC24 – AD24) che abbiano superato almeno due esami di lingua e/o di letteratura italiana o abbiano conseguito 12 crediti nel settore scientifico disciplinare “L FIL LET 10 – Letteratura italiana” e 12 crediti nel settore scientifico disciplinare “L FIL LET 12 – Linguistica italiana”.

Saranno esclusi dalla partecipazione al personale docente e personale ATA per l’estero, i candidati che:
  • nell’arco dell’intera carriera abbiano già svolto due periodi all’estero ciascuno dei quali di 6 anni scolastici consecutivi, inclusi gli anni in cui ha luogo l’effettiva assunzione in servizio, e i due periodi non siano separati da almeno 6 anni scolastici di effettivo servizio nel territorio nazionale;
  • non possano assicurare alla data di pubblicazione del bando a normativa vigente la permanenza in servizio all’estero per 6 anni scolastici a decorrere dal 2019/2020. Saranno successivamente esclusi dalle relative graduatorie coloro che non potranno assicurare la permanenza all’estero per i successivi 6 anni. Tale valutazione sarà eseguita di anno in anno.

Per ogni altro dettaglio sui requisiti, rimandiamo alla lettura del bando.

Prove d'esame

La selezione dei docenti e del personale ATA per l’estero sarà effettuata per titoli e colloquio. Tra i titoli valutabili, saranno considerati quelli culturali, professionali e di servizio, come indicato negli allegati 3, 4 e 5 al bando.

Il colloquio dovrà accertare l’idoneità relazionale richiesta per il servizio all’estero, con particolare riferimento alle seguenti competenze
  • linguistico-comunicative nella lingua/e indicata/e nella domanda;
  • funzionamento del sistema scolastico italiano all’estero;
  • strumenti di promozione culturale;
  • normativa sul servizio all’estero del personale della scuola e delle caratteristiche generali delle realtà educative e dei sistemi scolastici dei principali Paesi delle aree linguistiche di destinazione.

Domanda e scadenza

Per partecipare al concorso MIUR per personale docenti e ATA all’estero, è necessario produrre la domanda di partecipazione esclusivamente per via telematica, entro il giorno 28 gennaio 2019, usufruendo del sistema POLIS istanze online. 

Il candidato dovrà conservare il numero identificativo e la ricevuta relativa all’avvenuta iscrizione alla selezione. Ogni altro dettaglio sulla compilazione e invio delle domande di ammissione ai concorsi, è riportato nel bando o nella procedura di partecipazione.

ALLEGATI

Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880