
Ripartizione dei posti tra comuni
I posti di Agente di Polizia Municipale messi a concorso sono in tutto 26 e sono così ripartiti tra i due comuni:- 20 posti da assegnare al Corpo di Polizia Locale del Comune di Bergamo, di cui n. 4 posti con diritto di riserva a favore delle FF.AA. Di questi, 12 posti verranno assegnati nell’anno 2020, 7 nell’anno 2021 e 1 nell’anno 2022;
- 6 posti da assegnare al Corpo di Polizia Locale del Comune di Cremona, di cui n. 01 posto con diritto di riserva a favore delle FF.AA.
Requisiti
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (Maturità);
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso dei requisiti necessari per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza;
- possesso dell’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale di “Agente di Polizia Municipale” e dell’idoneità psico-fisica richiesta per il porto dell’arma d’ordinanza;
- statura non inferiore a mt. 1.65 per gli uomini e mt. 1,60 per le donne, quale requisito specifico richiesto in relazione all’espletamento dei servizi motociclistici;
- non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della Legge n.68/1999;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- possesso della patente di guida di categoria A senza limiti e di categoria B;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo per i candidati in possesso della cittadinanza italiana;
- assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso che impediscano l’instaurazione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- immunità da cause di interdizione dai pubblici uffici;
- assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro II del Codice Penale;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati;
- non aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti la data di scadenza del presente avviso e non aver in corso procedimenti disciplinari;
- non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
- per coloro che sono stati ammessi al servizio civile obiettori di coscienza: essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avviene trami prove d’esame. Queste quelle previste dal bando:
- preselezione: consisterà nella compilazione di test a risposta multipla a carattere professionale-attitudinale e verificherà: generiche capacità di ragionamento di tipo induttivo-associativo, logico e numerico; – generiche conoscenze di cultura generale; – le conoscenze di base degli argomenti previsti per le prove scritta e orale. Si terrà in data 18 marzo 2020 a partire dalle ore 09.30 presso il Test Center c/o Selexi srl di Milano;
- prova scritta: la prova scritta verterà sulle materie d’esame previste al punto 8) del presente bando di concorso e potrà consistere nella soluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti aperti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica e/o nella predisposizione di atti riguardanti le materie di competenza della polizia locale. Si terrà in data 25 marzo 2020 ore 09.30 presso il Test Center c/o Selexi srl di Milano;
- prova orale: la prova orale verterà sulle materie d’esame elencate nel bando di concorso. Nel corso della prova orale saranno accertate e valutate anche la conoscenza della lingua inglese, le competenze informatiche di base possedute e le attitudini complessivamente espresse dal candidato rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale. I colloqui si terranno nei giorni 1, 2 e 3 aprile 2020 ore 09.30 presso la Sala Cutuli del Palazzo Frizzoni di Bergamo.