
.
Requisiti
I principali requisiti di ammissione al concorso:
- cittadinanza italiana;
- età non inferiore agli anni 18;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento del diritto di elettorato politico attivo;
- non avere riportato condanne penali e non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012;
- non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
- possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- età non superiore ad anni 32 compiuti;
- patente di guida di categoria B conseguita prima del 26.4.1988 oppure patente di guida di categoria B conseguita dal 26.4.1988 e patente di guida di categoria A2 (non limitata a condurre i veicoli muniti di cambio di velocità automatico) che consenta di condurre un motociclo non superiore a 35 kW con rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/Kg;
- assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza, ovvero non essere contrari al porto o all’uso delle armi e in particolare per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza.
Inoltre i candidati devono risultare in possesso dei requisiti psico-fisici di cui al D.M. del 28 aprile 1998 previsti per il porto d’armi e di ulteriori requisiti previsti per l’accesso al profilo. Tutti i requisiti sono dettagliatamente elencati negli articoli 3 e 4 del bando.
Riserva dei posti
E’ prevista la riserva del 20% dei posti a favore dei volontari delle Forze armate.
Prove d’esame
Lo svolgimento del concorso prevede le seguenti prove:
- eventuale prova preselettiva (quiz e tre prove di resistenza fisica);
- prova scritta: quesiti a risposta sintetica o multipla sulle materie oggetto del programma di esame;
- prova orale articolata in colloquio su temi oggetto del programma di esame, verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza della lingua inglese.
Domanda e scadenza
Il testo completo del bando di concorso, con l’indicazione delle materie delle prove d’esame e le modalità di candidatura online, è disponibile sul sito del Comune di Firenze. La domanda deve essere inviata, mediante l’apposita procedura online, entro venerdì 7 settembre 2018.
ALLEGATI
Bando
Domanda