Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
bano concorso ragionieri corte costituzionaleLa Corte Costituzionale ha indetto una selezione pubblica, per esami, per l'inserimento con contratto di lavoro a tempo indeterminato di un Ragioniere. Le domande di ammissione al concorso pubblico devono essere inviate entro il 9 giugno 2016. Ecco dove inviarle, quali sono i requisiti richiesti ai candidati e come si svolgerà l'iter di selezione. 



Requisiti

Per inviare la domanda bisogna essere in possesso dei requisiti di seguito indicati:
  • laurea in Economia e Commercio oppure della laurea specialistica o magistrale in Scienze dell'Economia, Scienze Economico-aziendali, Finanza o altro titolo di studio equivalente;
 

{adselite}



  • piena idoneità fisica all'impiego;
  • possesso dei diritti civili e politici;
  • conoscenza dell'inglese o del francese;
  • non aver superato i 40 anni di età, ad esclusione delle maggiorazioni previste per legge, ma nel limite massimo di 45 anni. Per gli assunti da almeno 3 anni presso le amministrazioni pubbliche alle dipendenze della Consulta il limite di età è elevato a 50 anni;
  • possono partecipare i dipendenti assunti a tempo indeterminato presso organi di rilievo costituzionale, amministrazioni centrali dello Stato o autorità amministrative indipendenti, collocati nella posizione prevista dalla corrente contrattazione collettiva nazionale, equivalente almeno alla ex VIII qualifica funzionale che hanno prestato lodevole servizio da almeno 5 anni presso le relative strutture di ragioneria, contabilità, bilancio, controllo finanziario.
 

Prove d'esame

La procedura di selezione si espleterà tramite il superamento di quattro prove scritte ed una prova orale vertenti sui seguenti argomenti: diritto amministrativo, tributario e privato, elementi di diritto costituzionale, statistica e informatica, verifica delle conoscenze di contabilità pubblica, di una lingua straniera a scelta del partecipante tra inglese o francese, di economia politica, di scienze delle finanze e di matematica attuariale.

Domanda e scadenza

Per candidarsi è necessario redarre la domanda seguendo l'apposito modello ed inviarla esclusivamente, ed entro il 9 giugno, tramite una casella di posta elettronica certificata all'indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La stessa deve essere indirizzata al Segretario Generale della Corte Costituzionale. Se non possedete una casella PEC potete utilizzare uno dei tanti servizi online a pagamento.

ALLEGATI
Bando
Domanda





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi