
.
Requisiti
Possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di altre categorie previste dal bando;
- aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o provenienza, secondo le vigenti disposizioni di legge, fatta salva l’indicazione delle ragioni dell’eventuale mancato godimento;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, fatta salva l’indicazione delle ragioni della eventuale esclusione;
- non avere riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- idoneità fisica all’impiego e alle mansioni;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.
E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:
- lauree triennali (lauree di primo livello) (L) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario: L 25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali, L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali;
- lauree specialistiche (LS) appartenente alle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario: classe 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali, classe 77/S Scienze e tecnologie agrarie, classe 79/S Scienze e tecnologie agrozootecniche;
- lauree magistrali (LM): LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali, LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
- lauree secondo il vecchio ordinamento equiparate alle nuove classi di lauree sopra citate.
Si segnala che operano le seguenti riserve:
- 11 posti (di cui 9 per la Giunta regionale della Lombardia e 2 per ERSAF) per i volontari delle FF.AA.;
- 9 posti al personale di ruolo della Giunta Regionale.
Prove d'esame
Qualora le domande di partecipazione al concorso siano in numero superiore a 200, la Regione Lombardia si riserva la facoltà di far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva. Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di due prove d’esame – una scritta ed una orale vertenti sui seguenti argomenti:- ordinamento regionale con particolare riferimento allo Statuto d’Autonomia della Lombardia;
- elementi essenziali di diritto amministrativo (L 241/90, ecc.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo e disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- -programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia relativo alla programmazione 2014-2020;
- legge regionale 31/2008 e successive modifiche ed integrazioni testo unico in agricoltura;
- elementi di gestione e controllo sui pagamenti diretti agli agricoltori previsti dalla regolamentazione comunitari (reg. UE 1307/2013);
- elementi di gestione e controllo delle Organizzazioni Comuni di Mercato dei prodotti agricoli (reg. UE 1308/2013) relativamente al settore del vino e dell’ortofrutta;
- elementi di gestione e controllo della politica di Sviluppo Rurale 2014-2020) (reg. UE 1305/2013);
- elementi principali del sistema integrato di gestione e controllo (SIGC) ai sensi della normativa comunitaria reg. UE 809/2014 e successive modiche ed integrazioni;
- organizzazione del sistema fitosanitario comunitario e nazionale ai sensi dei regolamenti comunitari: reg UE 2031/2016 e reg UE 625/2017, nonché della Direttiva 128/2009/CE;
- principali contenuti dei piani di emergenza e di lotta relativi agli organismi nocivi da quarantena prioritari;
- organismi nocivi da quarantena presenti in Lombardia e relativa regolamentazione comunitaria e nazionale;
- prodotti fitosanitari, normativa comunitaria, nazionale e regionale per la loro produzione, commercializzazione e impiego sostenibile (Direttiva 128/2009/CE, D.Lgs 150/2012, DM 12.01.2014 PAN, DGR 1376 dell’11.03.2019 PAR);
- decreto legislativo n.34 del 3 aprile 2018 “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali;
- gestione dei sistemi agricoli e silvo-pastorali, tecnica agronomica e forestale;
- pianificazione e progettazione forestale, dei sistemi verdi, del paesaggio e delle aree protette;
- organizzazione dei cantieri forestali e sicurezza sul lavoro;
- metodologie sperimentali e di statistica applicate in agricoltura e foreste;
- tecniche di monitoraggio e cartografia dei suoli, delle foreste e delle colture agricole;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza ed utilizzo dei sistemi applicativi informatici più diffusi.
Domanda e scadenza
Le domande di ammissione al concorso per 38 assunzioni dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 27 Settembre 2019 esclusivamente online.ALLEGATI
BandoDomanda