
Requisiti
Sono due, quindi, le figure ricercate per la Camera dei Deputati:- 10 posti come Tecnico della Camera dei deputati (codice C07);
- 20 posti come Tecnico della Camera dei deputati con specializzazione informatica (codice C06).
Trattandosi di due diverse figure, e di due differenti bandi, cambiano anche i requisiti a seconda della procedura alla quale ci si candida. Il limite di età è uguale per entrambe le posizioni: per candidarsi è necessario non aver compiuto i 40 anni di età.
È anche richiesta, per tutte e due le procedure, la cittadinanza italiana, nonché il godimento dei diritti politici e l’assenza definitive di condanna (come pure degli altri requisiti generalmente richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici).
A variare a seconda della professionalità sono i titoli.
10 posti come Tecnico:
- Laurea triennale L-7 (Ingegneria civile e ambientale)
- L-9 (Ingegneria industriale)
- L-17 (Scienze dell’architettura)
- L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia)
(Sono anche valide le lauree di primo livello corrispondenti a quelle suddetta, ovvero corrispondente diploma universitario triennale, ovvero altro titolo che dà accesso all’esame di Stato per l’iscrizione nella Sezione B, settore Architettura, ovvero nella Sezione B, settore Ingegneria civile e ambientale o settore Ingegneria industriale, dei relativi Albi professionali).
Oltre al titolo è anche richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione di architetto junior - settore Architettura - ovvero l’abilitazione per ingegnere junior nei settori civile&ambientale o dell’ingegneria industriale.
20 posti come Tecnico con specializzazione informatica:
- Laurea triennale L-8 (Ingegneria dell’informazione)
- L-30 (Scienze e tecnologie fisiche)
- L-31 (Scienze e tecnologie informatiche)
- L-35 (Scienze matematiche)
- L-41 (Statistica)
(Sono valide anche le lauree di primo livello corrispondenti, ovvero corrispondente diploma universitario triennale).
Prove
L’iter degli esami è lo stesso per le due figure. In entrambi i casi, infatti, si parte con una preselettiva (che nel caso del concorso per tecnico generico è molto probabile ma non certa) che consiste in 60 quesiti a risposta multipla.
I candidati che rientreranno nelle posizioni utili della graduatoria, dovranno poi affrontare una doppia prova scritta. Nel caso dei Tecnici generici queste sono così strutturate:
- prima prova: questionario con 6 domande a risposta aperta;
- seconda prova: questionario composto da 3 quesiti inerenti a un progetto di intervento sulle strutture di un edificio.
Per il Tecnico informatico, invece:
- prima prova: questionario con 6 domande a risposta aperta;
- seconda prova: stesura di un progetto relativo alla realizzazione di un’applicazione informatica multiutente con relativa interfaccia ovvero nella stesura di un progetto relativo alla realizzazione di una infrastruttura hardware o di rete.
Ci sarà poi una prova orale, con le materie differenti a seconda della posizione. A tal proposito, di seguito trovate l’allegato con tutte le materie che saranno oggetto della prova preselettva, degli scritti e dell’orale a seconda della posizione alla quale ci si candida.
Domande e scadenza
C’è tempo fino alle ore 18:00 del 29 luglio 2021 per inviare la domanda per i concorsi come Tecnici della Camera dei Deputati. La procedura è la stessa per entrambe le posizioni: è disponibile l’apposito form sul sito della Camera dei Deputati, dove basta scegliere il concorso al quale ci si vuole iscrivere. Per candidarsi è necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID.