
.
Posti a concorsi:
- n.3 Istruttori Direttivi Tecnici per l’Ambito Ambiente – Cat. D;
- n.7 Istruttori Direttivi Tecnici per l’Ambito Gestione del Territorio – Cat. D;
- n.13 Istruttori Direttivi Tecnici per l’Ambito Opere Pubbliche Impiantistica – Cat. D;
Si segnala che per ogni concorso opera la riserva del 30%in favore dei volontari delle FF.AA.
Requisiti
Possono partecipare ai concorsi del Comune di Brescia i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:- abilitazione all’esercizio della professione relativa al diploma di laurea;
- possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
- non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- essere in possesso, per quanto se ne è a conoscenza, dell’idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o né essere stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare, oppure non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- essere in regola nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
Inoltre, in base alle mansioni da ricoprire, sono necessari i seguenti requisiti specifici.
Ambito ambiente
Possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:- lauree triennali: Ingegneria Civile e Ambientale, Scienze Geologiche, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, Scienze e tecnologie agroalimentari, Scienze e tecnologie fisiche, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la natura, Scienze dell’architettura;
- lauree magistrali: Biotecnologie Agrarie, Fisica, Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Scienze e tecnologie Agrarie, Scienze e Tecnologie per l’ambiente ed il territorio, Scienze e Tecnologie forestali ed ambientali, Scienze e Tecnologie geologiche, Scienze Geofisiche, Scienze della Natura, Architettura del paesaggio, Architettura e ingegneria edile-architettura.
Ambito gestione del territorio
Possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:- lauree triennali: Scienze dell’architettura, Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica,paesaggistica a ambientale, Ingegneria civile e ambientale, Scienze e tecniche dell’Edilizia;
- lauree magistrali: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Architettura del paesaggio, Architettura e ingegneria edile-architettura, Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Ingegneria civile, Ingegneria dei sistemi edilizi.
Ambito opere pubbliche impiantistica
Possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:- lauree triennali: Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria Industriale, Scienze dell’Architettura, Scienze e tecniche dell’Edilizia;
- lauree magistrali: Ingegneria Civile, Ingegneria dei sistemi edilizi, Architettura del Paesaggio, Architettura e ingegneria edile-architettura, Ingegneria elettrica, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria elettronica.
Prove d'esame
Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale. Per l’elenco completo delle materie e delle prove d’esame vi rimandiamo alla lettura dei singoli bandi, pubblicati per estratto sulla GU n.31 del 19-04-2019, che rendiamo disponibili a fine pagina.
Domanda e scadenza
Le domande di ammissione al concorso per 23 Tecnici dovranno essere presentate, redatte secondo i modelli sotto allegati esclusivamente online entro le ore 16,00 del giorno 20 Maggio 2019 tramite la seguente pagina, cliccando sul link relativo al bando.