
.
Requisiti
Per partecipare al bando per laureati bisogna possedere i requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altre categorie specificate nel bando;
- godimento dei diritti civili e politici;
- per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- non essere stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall’impiego presso una P.A. per persistente insufficiente rendimento oppure dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
- non avere un grado di coniugio, parentela o affinità entro il quarto grado compreso, con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Inoltre, è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in una delle seguenti classi:
– L-1 Beni culturali;
– L-5 Filosofia;
– L-6 Geografia;
– L-10 Lettere;
– L-11 Lingue e culture moderne;
– L-12 Mediazione linguistica;
– L-42 Storia. - Laurea Specialistica/Magistrale in una delle seguenti classi:
– LM-1 Antropologia culturale ed etnologia;
– LM-2 Archeologia;
– LM-5 Archivistica e biblioteconomia;
– LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali;
– LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali;
– LM-14 Filologia moderna;
– LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità;
– LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia;
– LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane;
– LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione;
– LM-39 Linguistica;
– LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
– LM-45 Musicologia e beni culturali;
– LM-64 Scienze delle religioni;
– LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale;
– LM-78 Scienze filosofiche;
– LM-80 Scienze geografiche;
– LM-84 Scienze storiche;
– LM-89 Storia dell’arte;
– LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato; - Laurea specialistica o Laurea conseguita secondo le modalità previste dalla normativa vigente prima dell’entrata in vigore del D.M. 509/1999 nei corsi di laurea equiparati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.
Prove d'esame
La procedura di selezione prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze ed il superamento di una prova scritta ed una orale, che verteranno sugli argomenti indicati nel bando, pubblicato sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 63 del 9-8-2019.
Domanda e scadenza
Le domande di ammissione al bando dell’Università di Trento devono essere presentate entro le 12.00 del 9 settembre 2019 esclusivamente attraverso la modalità di compilazione online.ALLEGATI
BandoDomanda