
Requisiti
Possono partecipare al concorso del Comune di Rimini, i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- ai cittadini non italiani è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio (attualmente 65 anni);
- possesso dell’idoneità fisica all’impiego per il posto al quale si riferisce il concorso;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati da un precedente pubblico impiego, oppure destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego, per aver conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
- non essere inadempienti rispetto agli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985);
- conoscenza di base della lingua inglese e dell’informatica (il possesso di tali requisiti verrà accertato durante i colloqui orali).
E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio.
Lauree magistrali o specialistiche di una delle seguenti classi (conseguite entro il 31 maggio 2017):
- LM 50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
- LM 57 Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua;
- LM 85 Scienze Pedagogiche;
- LM 85 bis laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria;
- LM 93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio ordinamento”. Diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge.
Lauree triennali (conseguite entro il 31 maggio 2017):
- L. 18 (D.M. 509/1999) Scienze dell’educazione e della formazione;
- L. 19 (D.M. 270/2004) Scienze dell’educazione e della formazione;
- L.19 del Decreto del Ministero dell’Università e della ricerca 26/07/2007.
Diploma di laurea (conseguito entro il 31 agosto 2015) in:
- pedagogia;
- scienze dell’Educazione;
- scienze della Formazione Primaria.
Diploma di:
- maturità magistrale;
- maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
- abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
- dirigente di comunità;
- tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile;
- operatore dei servizi sociali e assistente per l’infanzia;
- liceo delle scienze umane;
- titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge.
Si segnala che operano le seguenti riserve:
- n.3 posti ai volontari delle FF.AA.;
- n.2 posti ai soggetti che siano o siano stati titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato nel profilo a concorso e che, alla data di pubblicazione del presente bando (5 novembre 2019) hanno maturato almeno tre anni, anche non continuativi, di servizio alle dipendenze del Comune di Rimini.
Stipendio
Previsto stipendio iniziale pari ad Euro 20.344,08 annui, l’ind. comparto pari ad euro 549,60; l’elemento perequativo di Euro 276,00; l’I.V.C. dal 1/7/2019 di Euro 142,44; l’ind. agg. Educatori/Insegnanti CCNL 2000/01 per Euro 340,92; l’ind.agg. Educatori per Euro 464,76; l’ind. Educatori a.n. art.31 di Euro 619,70 e la tredicesima mensilità, compresa l’I.V.C. per Euro 1.707,24.
Prove d'esame
Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale vertenti sugli argomenti indicati nel bando sotto allegato.
Domanda e scadenza
La domanda di ammissione al concorso del Comune di Rimini dovrà essere presentata esclusivamente online, entro il 10 Dicembre 2019.ALLEGATI
BandoDomanda