
Destinatari
Anche per il concorso per allievi finanzieri della Guardia di Finanza si applicano la generalità dei requisiti previsti per i concorsi pubblici, quali ad esempio il godimento dei diritti civili e politici e il non essere, alla data dell’effettivo incorporamento, essere imputati o condannati. Riguardo a titoli e limiti di età, invece, il concorso è riservato a coloro:- che alla data di scadenza del concorso hanno compiuto i 18 anni e non hanno superato il 26° anno di età. Il limite di età è innalzato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato (per non più di tre anni);
- che sono in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea.
Si tratta quindi di requisiti che rendono la platea dei potenziali beneficiari molto ampia; considerando che i posti a disposizione sono solamente trentatré, quindi, non sarà semplice rientrare nelle prime posizioni della graduatoria.
Prove d'esame
Lo svolgimento del concorso prevede inizialmente una prova scritta a cui possono partecipare tutti coloro che hanno presentato la domanda e che non ricevono comunicazione di esclusione dal concorso. La prova scritta consiste in un questionario a risposta multipla, con le domande che verteranno sulle seguenti materie:- italiano
- storia ed educazione civica
- geografia
- test logico-matematici
La prova scritta avrà luogo a partire dal 21 gennaio; saranno i candidati stessi a dover portare con sé una penna biro di inchiostro nero. Il concorso va avanti con le prove di efficienza fisica.
Le prove obbligatorie consistono in salto in alto, corsa piana 1.000 metri e piegamenti sulle braccia. A queste prove viene attribuito, sulla base del risultato ottenuto, un punteggio di idoneità; vi è poi una quarta prova fisica - facoltativa - che in base al tempo impiegato per una corsa piana di 100 metri consiste di acquisire un punteggio ulteriore ai fini della graduatoria di merito.
In seguito, i candidati idonei dovranno prendere parte agli accertamenti dell’idoneità psico-fisica, di quell’attitudinale e dell’idoneità al servizio di soccorso alpino. Conclude il concorso la valutazione dei titoli.
Domanda e scadenza
Il termine ultimo per la domanda di partecipazione al nuovo concorso per la Guardia di Finanza è fissato alle ore 12 del 23 dicembre 2019. Entro questa scadenza i candidati devono compilare la domanda tramite la procedura telematica.ALLEGATI
BandoDomanda