
.
Requisiti
Possono partecipare al concorso per insegnanti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese terzo alle condizioni previste dai commi 1 e 3 bis dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001;
- età minima di anni 18;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego per il profilo professionale messo a selezione;
- posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva, qualora sussistente;
- inesistenza di condanne penali che impediscano la costituzione di un rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione, con particolare riferimento a quelle per i reati previsti dall’art. 25- bis del D.P.R. 313/2002;
- inesistenza di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con i minori, di cui al suddetto art. 25-bis del D.P.R. 313/2002;
- non essere stati licenziati o destituiti o dispensati o dichiarati decaduti da un precedente rapporto d’impiego presso una pubblica amministrazione.
Inoltre, è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19);
- laurea magistrale in (LM 50) Programmazione e gestione dei servizi educativi, (LM 57) Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua, (LM 85) Scienze Pedagogiche, (LM 93) Teoria e metodologie dell’e learning e della media education;
- diploma universitario di Educatore Professionale di cui al DM 8 ottobre 1998 n. 520 del Ministero della sanità;
- diploma di laurea abilitante alla qualifica di Educatore Professionale socio sanitario(L/SNT02 Professioni Sanitarie della Riabilitazione).
Si precisa che un posto è riservato ai volontari della Forze Armate.
Prove d'esame
Le procedure selettive si espleteranno mediante tre prove d’esame, due scritte ed un colloquio orale, che verteranno sulle seguenti materie:- lineamenti di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva;
- le più frequenti tipologie di invalidità in età evolutiva e le principali scale di classificazione in uso in ambito clinico ed educativo;
- la relazione scuola famiglia nella progettazione e nella realizzazione degli interventi di integrazione scolastica;
- metodologia di intervento e costruzione dei progetti educativi individualizzati;
- progettazione educativa, osservazione, documentazione e valutazione degli interventi;
- metodologie di inserimento e inclusione scolastica dei bambini disabili nei diversi ordini scolastici;
- ruoli, compiti e funzioni dell’insegnante di sostegno e del personale educativo assistenziale dell’ente locale nei contesti scolastici in situazione di disabilità;
- metodologia del lavoro di rete e collaborazione tra i servizi;
- normativa nazionale e della Regione Emilia Romagna per l’assistenza, l’integrazione scolastica, sociale e i diritti delle persone disabili;
- organizzazione, normativa di riferimento e accordi di programma territoriali per la realizzazione dei servizi per il diritto allo studio e degli interventi di integrazione scolastica dei minori disabili;
- nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali e della pubblica Amministrazione;
- nozioni relative alla tutela della Privacy;
- accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse in ambito di office automation.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso docenti dovrà essere inoltrata entro il 13 giugno 2019 al Comune di Ferrara Servizio Personale U.O. Gestione Giuridica Risorse Umane Via del Podestà n. 2 44121 Ferrara, secondo le seguenti modalità:- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
- direttamente a mano dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00;
- tramite fax al n. 0532 1712062;
- per via telematica mediante la propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
ALLEGATI
BandoDomanda