Bando Polizia Penitenziaria concorso allievi agenti È stato pubblicato il bando di concorso 2022 per il reclutamento di complessivi 1.758 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria ruolo maschile e femminile. Si tratta di due procedure concorsuali: una è riservata ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), mentre all’altra possono accedere i cittadini italiani non volontari. Sarà possibile candidarsi entro il 19 Maggio 2022.

 

CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2022

Il bando 2022 per la selezione di 1.758 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria è quindi articolato come segue:

  1. concorso per n. 1.055 posti (di cui 791 uomini e 264 donne), riservato:
    – ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso ovvero VFP1 collocati in congedo al termine della ferma annuale;
    – ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo;
  2. concorso per n. 703 posti (di cui 527 uomini; 176 donne), aperto ai cittadini italiani.


Segnaliamo che i posti del concorso di cui alla lettera a), eventualmente non coperti per insufficienza di candidati idonei, saranno assegnati agli idonei non vincitori del concorso di cui alla lettera b), secondo l’ordine della relativa graduatoria finale di merito, maschile e femminile. Infine, rendiamo noto che è consentita la partecipazione a uno solo dei due concorsi di cui sopra.


 

REQUISITI

Possono partecipare ai concorsi 2022 per allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria i candidati che possiedono i requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • aver compiuto 18 anni e non aver compiuto e quindi superato gli anni 28. Per i candidati partecipanti alla riserva dei posti di cui all’articolo 1, lettera a), il limite di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e comunque non superiore a tre anni;
  • per i candidati al concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020, diploma di scuola secondaria di primo grado;
  • per i candidati al concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), arruolati dal 1° gennaio 2021 e per i candidati al concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), diploma di scuola secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova di esame;
  • possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché dei requisiti di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443;
  • efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria;
  • assenza provvedimenti di destituzione dall’impiego presso una pubblica amministrazione, non aver riportato condanna a pena detentiva per delitto non colposo, non essere o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver svolto servizio nelle Forze Armate esclusivamente come volontari in ferma breve (VFB) o volontari in ferma annuale (VFA), né essere volontari in ferma prefissata quadriennale in rafferma biennale.

PROCEDURA SELETTIVA

La procedura selettiva sarà articolata come segue:

  • prova scritta d’esame, che verterà su una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamenti attitudinali.


Specifichiamo che il concorso per n. 1.055 posti prevede una selezione per esame e titoli, mentre il concorso per n. 703 posti prevede una selezione per esame. Informazioni dettagliate sono riportate nel bando che rendiamo disponibile di seguito.

CORSO DI FORMAZIONE

I concorrenti dichiarati vincitori saranno nominati allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria e ammessi alla frequenza del corso di formazione, fermo restando il completamento della ferma per i volontari in ferma prefissata annuale. I candidati dei concorsi, ammessi al corso di formazione, previo superamento degli esami di fine corso, devono permanere nella sede di prima destinazione per almeno 5 anni.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda per partecipare alle selezioni dovrà essere presentata entro il 19 Maggio 2022 esclusivamente con modalità telematica.

ALLEGATI
Bando
Domanda
Guida Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880