
.
Requisiti
Possono partecipare al concorso pubblico Ars i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:- cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’UE;
- età compresa tra 18 e 41 anni;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, conseguito con una votazione non inferiore a 54/60 o 90/100, o titolo di studio equipollente. Il requisito della votazione minima del diploma decade per i candidati che abbiano conseguito titoli universitari o equipollenti;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici.
Per tutti i dettagli relativi alle caratteristiche richieste ai candidati si rimanda a quanto specificatamente indicato nell’avviso pubblico.
Prove d’esame
La procedura concorsuale prevede l’espletamento delle seguenti prove:
- eventuale prova preselettiva, da stabilire in base al numero di partecipanti al concorso, mediante la somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte;
- tre prove scritte, che consisteranno in quesiti relativi ai seguenti argomenti:
– diritto costituzionale, con particolare riferimento all’organizzazione e al funzionamento dell’Ars;
– diritto amministrativo;
– amministrazione del patrimonio e contabilità di Stato e degli enti pubblici; - prove orali e tecniche, con i seguenti contenuti:
– organizzazione costituzionale dello Stato e delle Regioni, con particolare riferimento all’organizzazione e al funzionamento dell’Ars;
– diritto amministrativo;
– storia d’Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia;
– amministrazione del patrimonio e contabilità di Stato e degli enti pubblici;
– lettura di un brano, traduzione e colloquio in una lingua straniera a scelta tra Inglese, Francese e Spagnolo;
– accertamento delle competenze informatiche.
Domanda e scadenza
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in via telematica entro le ore 12.00 del 17 giugno 2019.ALLEGATI
Bando e Domanda