
.
Le aree di intervento del Servizio Civile sono riconducibili ai settori di: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all’estero.Posti a concorso
I 39.646 posti saranno così ripartiti:- 20.223 Volontari saranno avviati in servizio in 1.454 progetti “ordinari” da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale o all’Albo nazionale;
- 951 Volontari saranno avviati in servizio in 130 progetti “ordinari” da realizzarsi all’estero presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, all’Albo nazionale o agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome;
- 2.196 Volontari saranno avviati in servizio in 167 progetti con misure aggiuntive da realizzarsi in Italia, di cui all’art. 2, presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, all’Albo nazionale o agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome;
- 16.276 Volontari saranno avviati in servizio in 2.046 progetti “ordinari” da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome, da realizzarsi nei territori di propria competenza.
Requisiti
I principali requisiti di partecipazione richiesti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28^ anno di età;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Tutti i requisiti sono dettagliatamente elencati nel bando.
Durata
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali.
Assegno mensile
I volontari riceveranno un assegno mensile € 439,50 per tutta la durata del progetto.
Domanda
Gli aspiranti volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’Ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL. È possibile inviare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando e riportati nella suddetta piattaforma.
Scadenza
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on line entro le ore 14:00 del 10 ottobre 2019.
ALLEGATI
BandoDomanda
Altri allegati