
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- età non superiore agli anni 35 (variazioni d’età ammesse sono specificate nel bando);
- idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
- possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione;
- possesso della laurea magistrale in ingegneria o architettura;
- possesso delle qualità morali e di condotta come da normativa in materia.
{adselite}
Non sono invece ammessi al concorso coloro che siano stati espulsi dalle forze armate e dai corpi militarmente organizzati o che abbiano riportato una condanna a pena detentiva per reati non colposi e coloro che siano stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.Prove d’esame
Le prove d’ esame consistono in due prove scritte e una orale. La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato su un argomento in materia di scienza e/o tecnica delle costruzioni tra quelli specificati nell’allegato del bando “Programma di esame”. La seconda prova scritta verte, a scelta del candidato, su una delle tre tracce proposte dalla Commissione, tra le seguenti materie: elettrotecnica, impianti di distribuzione e di utilizzazione; ingegneria chimica, chimica industriale e impianti chimici; macchine e meccanica applicata alle macchine; idraulica e costruzioni idrauliche; costruzioni civili e industriali; fisica nucleare e impianti nucleari.La prova orale verte, oltre che sulle materie e gli argomenti oggetto delle prove scritte, sulle seguenti materie: fisica tecnica; chimica; meccanica; elementi di legislazione sociale e norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario; lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese, francese, tedesco e spagnolo; conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.
Si legge poi nel testo del bando che qualora il numero delle domande presentate superi di venti volte il numero dei posti messi a concorso, l’ammissione dei candidati alle prove d’esame può essere subordinata al superamento di una prova preselettiva.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco, seguendo le istruzioni specificate, entro il giorno 25 settembre 2014.ALLEGATI
Bando
Prove d'esame
Domanda online