
.
Grazie alla Legge di Bilancio 2018 viene introdotto, a partire dal 1° gennaio 2018, il nuovo bonus assunzioni giovani. Per il 2018 i datori di lavoro che assumeranno giovani under 35 usufruiranno dello sconto del 50% dei contributi, valido per i primi 3 anni. Tale agevolazione, valida anche per gli assunti a novembre e dicembre del 2017, è relativa a nuova assunzioni con contratto a tempo indeterminato, ma anche per stabilizzazioni di contratti a termine ed apprendisti.
Particolare attenzione all’occupazione delle regioni del Sud Italia, per le quali lo sgravio dei contributi dovrebbe arrivare al 100%. Proprio per il Mezzogiorno, viene previsto l’incremento della dotazione del Fondo Sviluppo e Coesione, il rafforzamento della dotazione finanziaria del Credito d’imposta investimenti al Sud, l’istituzione di un Fondo di investimenti destinato alla crescita dimensionale delle Pmi.
Ecco il testo relativo al bonus assunzioni riportato dal comunicato stampa emesso dal Governo:
“i datori di lavoro del settore privato che assumono giovani con contratti a tutele crescenti beneficeranno di uno sconto triennale sui contributi previdenziali pari al 50% (esclusi i lavoratori domestici). L’esonero spetta anche per le assunzioni avvenute nei mesi di novembre e dicembre 2017, ferma restando la decorrenza dal primo gennaio 2018. Lo sconto contributivo si applica anche nei casi di prosecuzione di un contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato, qualunque sia l’età anagrafica al momento della prosecuzione e quando un datore di lavoro assume, entro sei mesi dal conseguimento del titolo di studio, studenti che abbiano svolto percorsi di alternanza scuola-lavoro o di apprendistato per il conseguimento del titolo di studio.”
E’ bene sapere che lo sconto sui contributi si applicherà solo sull’aliquota dovuta dal datore di lavoro, con un tetto massimo di annuo di 4.030 euro. A tutela dei lavoratori e dell’agevolazione prevista, verrà varata una clausola anti-licenziamento, che imponga il mantenimento in organico del lavoratore assunto per un determinato periodo minimo, pena la restituzione degli sgravi. Il bonus assunzioni, riguardante nel 2018 gli under 35, sarà invece accessibile dal 2019 solo per gli under 29.