Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
Bonus Assunzioni Giovani 2018 Legge BilancioE’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri il testo della Legge di bilancio 2018 da circa 20 miliardi di euro. Tante le novità previste, dal blocco dei tributi e addizionali locali al bonus cultura e non solo. Tra queste spiccano gli incentivi all’occupazione giovanile, ossia gli sgravi fiscali previsti per i datori di lavoro che contribuiranno ad assumere giovani lavoratori. 

.



Grazie alla Legge di Bilancio 2018 viene introdotto, a partire dal 1° gennaio 2018, il nuovo bonus assunzioni giovani. Per il 2018 i datori di lavoro che assumeranno giovani under 35 usufruiranno dello sconto del 50% dei contributi, valido per i primi 3 anni. Tale agevolazione, valida anche per gli assunti a novembre e dicembre del 2017, è relativa a nuova assunzioni con contratto a tempo indeterminato, ma anche per stabilizzazioni di contratti a termine ed apprendisti.

Particolare attenzione all’occupazione delle regioni del Sud Italia, per le quali lo sgravio dei contributi dovrebbe arrivare al 100%. Proprio per il Mezzogiorno, viene previsto l’incremento della dotazione del Fondo Sviluppo e Coesione, il rafforzamento della dotazione finanziaria del Credito d’imposta investimenti al Sud, l’istituzione di un Fondo di investimenti destinato alla crescita dimensionale delle Pmi.

Ecco il testo relativo al bonus assunzioni riportato dal comunicato stampa emesso dal Governo:

“i datori di lavoro del settore privato che assumono giovani con contratti a tutele crescenti beneficeranno di uno sconto triennale sui contributi previdenziali pari al 50% (esclusi i lavoratori domestici). L’esonero spetta anche per le assunzioni avvenute nei mesi di novembre e dicembre 2017, ferma restando la decorrenza dal primo gennaio 2018. Lo sconto contributivo si applica anche nei casi di prosecuzione di un contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato, qualunque sia l’età anagrafica al momento della prosecuzione e quando un datore di lavoro assume, entro sei mesi dal conseguimento del titolo di studio, studenti che abbiano svolto percorsi di alternanza scuola-lavoro o di apprendistato per il conseguimento del titolo di studio.”

E’ bene sapere che lo sconto sui contributi si applicherà solo sull’aliquota dovuta dal datore di lavoro, con un tetto massimo di annuo di 4.030 euro. A tutela dei lavoratori e dell’agevolazione prevista, verrà varata una clausola anti-licenziamento, che imponga il mantenimento in organico del lavoratore assunto per un determinato periodo minimo, pena la restituzione degli sgravi. Il bonus assunzioni, riguardante nel 2018 gli under 35, sarà invece accessibile dal 2019 solo per gli under 29.





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - p.iva 0I564760880 - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti
© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi