Bonus casalinghe 2022Arriva il bonus casalinghe per aiutare le donne e uomini che svolgono lavori domestici. La legge di conversione del Decreto Agosto ha istituito un fondo per consentire alle casalinghe di formarsi e acquisire nuove competenze. Scopo dell’iniziativa è sostenere l’autonomia personale delle donne. La misura è rivolta in via prioritaria alle donne, ma riguarda anche, in subordine, i casalinghi, cioè uomini che svolgono attività nell’ambito domestico.

 

BONUS CASALINGHE: COS’E’

Il bonus casalinghe è finanziamento rivolto ad enti di formazione per erogare corsi di formazione gratuiti destinati alle casalinghe, in via prioritaria, e in subordine ai casalinghi. Lo scopo è aiutare le donne che si trovano fuori dal circuito lavorativo e, pertanto, sono escluse da possibilità di aggiornamento professionale e di impiego, e gli uomini che svolgono attività domestiche.

Il bando per la formazione delle casalinghe è stato pubblicato dal Ministero delle Pari Opportunità il 15 dicembre 2021 e scadrà il prossimo 31 marzo 2022 alle ore 12.00. 

DOTAZIONE FINANZIARIA

La Legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione del Decreto Agosto ha istituito un fondo da ben 3 milioni di euro l’anno, a partire dal 2020, per finanziare il bonus casalinghe. Il finanziamento previsto dal bando formazione casalinghe sarà compreso tra il limite minimo di 100.000 euro e il limite massimo di 300.000 euro. I finanziamenti saranno erogati in tre tranche. Il fondo è confermato, per adesso, solo fino al 2022.

PERCHÉ È STATO INTRODOTTO IL BONUS

Il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, ha spiegato che il fondo per le casalinghe serve per investire in occasioni di qualificazione e di empowerment. Lo scopo è evitare che la scelta di restare a casa diventi obbligata per la mancanza di alternative, garantendo alle donne libertà di scegliere e l’accesso ad opportunità di lavoro.



Ecco perché, nel nuovo decreto legge, sono state inserite risorse economiche da utilizzare per rafforzare le competenze delle donne, finanziando percorsi formativi e promuovendo l’accesso ad opportunità culturali e lavorative. La legge di conversione del decreto agosto, inoltre, pur mantenendo la priorità della misura per le donne, ha esteso il bonus anche ai casalinghi uomini.

COME FUNZIONA IL BONUS CASALINGHE

Il bonus casalinghe non è un aiuto economico rivolto alle casalinghe o casalinghi. I fondi sono rivolti agli enti di formazione, selezionati tramite apposito bando, che si impegnano ad organizzare percorsi formativi per la riqualificazione di donne e uomini. Quindi i casalinghi e le casalinghe non ricevono una somma in denaro ma semplicemente hanno accesso a corsi di formazione gratuiti e opportunità in ambito culturale e lavorativo. Possono scegliere quale percorso formativo frequentare per acquisire maggiori competenze e favorire l’accesso al mondo del lavoro.

Invece, possono presentare domanda per ottenere i fondi del bonus casalinghe 2022 gli enti sia pubblici che privati, che svolgono attività di formazione. Dovranno usare il finanziamento per la realizzazione d’interventi formativi destinati a coloro che svolgono attività nell’ambito domestico, in via prioritaria delle donne.

A CHI SPETTA IL BONUS CASALINGHE

I fondi sono destinati ad enti, sia pubblici che privati, che erogano la formazione. Invece i progetti formativi gratuiti sono rivolti in via prioritaria alle casalinghe, ossia alle donne che svolgono attività prestate nell’ambito domestico, a titolo gratuito e non come attività lavorativa subordinata. In subordine è rivolto anche agli uomini che si trovano nella condizione di casalinghi.

TIPOLOGIA DI CORSI

I corsi finanziati con il bonus casalinghe riguarderanno soprattutto il settore digitale. Potranno comprendere varie tipologie di attività formative, funzionali all’inserimento lavorativo e alla valorizzazione delle attività di cura. I corsi dovranno realizzarsi in un arco temporale massimo di 12 mesi e dovranno prevedere la somministrazione dei corsi esclusivamente in modalità telematica.  

COME PRESENTARE DOMANDA PER IL BONUS CASALINGHE 2022

Le domande per il bando formazione casalinghe dovranno essere trasmesse entro le ore 12:00 del 31 marzo 2022, a pena d’inammissibilità. Possono presentare domanda solo gli enti di formazione e non i casalinghi o le casalinghe. Questi ultimi potranno invece fare richiesta successivamente, presso gli Enti beneficiari per partecipare ai corsi gratis finanziati dal Ministero delle Pari Opportunità. Non appena sarà disponibile, vi forniremo l’elenco degli enti formativi presso cui è possibile presentare domanda per partecipare ad un corso gratis a scelta tra quelli proposti.

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880