
Vediamo quali sono i destinatari del Bonus sociale elettrico e gas, i requisiti per ottenerli e come funzionano.
BONUS SOCIALE ELETTRICO E BONUS GAS 2021, COSA SONO
Il Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 23 settembre 2021 prevede delle misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. I rincari arriveranno già da ottobre, per effetto di dinamiche di mercato legate soprattutto all’aumento del prezzo del gas e dunque, il Governo ha deciso di avviare misure di ampio respiro.Un’urgenza considerando anche che, secondo S&P Global Ratings i prezzi dell’energia, infatti, potrebbero continuare ad aumentare nel biennio 2022-2023. A tal fine il Governo ha stanziato circa 3 miliardi di euro per contenere la stangata per le famiglie del ceto basso e di quello medio. Il periodo su cui si è intervenuto per adesso, è quello compreso tra ottobre e dicembre 2021.
1) BONUS SOCIALE ELETTRICO 2021, COME FUNZIONA
Per mitigare l’effetto dei rincari sulle bollette il Governo ha deciso che gli oneri generali di sistema per tutte le utenze elettriche sono parzialmente compensati mediante:- l’utilizzo di una quota parte, pari a 700 milioni di euro dei proventi delle aste delle quote di emissione di anidride carbonica (CO2), di cui all’articolo 23 del Decreto Legislativo 9 giugno 2020, n. 47, di competenza del Ministero della transizione ecologica. Tali risorse saranno usate per sostenere le misure d’incentivazione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, e trovano copertura sulle tariffe dell’energia;
-
il trasferimento alla Cassa per i servizi energetici e ambientali, entro il 15 dicembre 2021, di ulteriori risorse pari a 500 milioni di euro.
STOP AGLI ONERI DI SISTEMA
Il Decreto Energia prevede anche l’annullamento nella bolletta dell’energia elettrica, per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021, delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW. A tal fine il Consiglio dei Ministri ha stanziato fondi pari a 800 milioni di euro che devono essere trasferiti entro il 15 dicembre 2021 alla Cassa per i servizi energetici e ambientali.
A CHI SPETTA
Tale misura dunque, azzera le aliquote relative agli oneri generali di sistema, per il periodo ottobre-dicembre 2021 e va a vantaggio di oltre 3 milioni di famiglie che potranno beneficiare del Bonus sociale elettrico. Per il trimestre interessato infatti, le agevolazioni, come sancito dal Decreto del Ministro dello sviluppo economico 28 dicembre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 18 febbraio 2008, e successive modifiche, gli aventi diritto sono:
- nuclei familiari che hanno un ISEE inferiore a 8265 euro annui;
- i nuclei familiari numerosi (ISEE 20.000 euro annui con almeno 4 figli);
- percettori di reddito o pensione di cittadinanza;
- gli utenti in gravi condizioni di salute, utilizzatori di apparecchiature elettromedicali.
Per queste prime quattro categorie sono tendenzialmente azzerati gli effetti del futuro aumento della bolletta. I rincari sono ridotti all’osso anche per circa 6 milioni di piccolissime e piccole imprese (ovvero quelle con utenze in bassa tensione fino a 16,5kW).
2) BONUS GAS 2021, COME FUNZIONA
Sempre con lo scopo di contenere per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021 gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore del gas naturale, il Governo ha deciso di ridurre le aliquote relative agli oneri generali del gas fino a 480 milioni di euro. Questo importo sarà trasferito alla Cassa per i servizi energetici e ambientali entro il 15 dicembre 2021. Il Decreto Energia prevede che per tutti gli utenti del gas naturale, famiglie e imprese aventi diritto:
- l’IVA sarà portata al 5% (oggi è al 10 e al 22% a seconda del consumo);
- gli oneri di sistema saranno azzerati.
A CHI SPETTA
Il bonus gas interessa 2,5 milioni di famiglie per cui sono tendenzialmente azzerati gli effetti del previsto aumento della bolletta. Nello specifico gli utenti di cui all’articolo 3, comma 9, del Decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito dalla Legge 28 gennaio 2009, n. 2 e successive modifiche:
- nuclei familiari che hanno un ISEE inferiore a 8265 euro annui;
- i nuclei familiari numerosi (ISEE 20.000 euro annui con almeno 4 figli);
- i percettori di reddito o pensione di cittadinanza;
- gli utenti in gravi condizioni di salute, utilizzatori di apparecchiature elettromedicali.
COME FARE DOMANDA
Non vi sarà una nuova procedura per richiedere il bonus sociale elettrico e quello per il gas per il trimestre ottobre-dicembre 2021. Dal 1° gennaio 2021, per effetto delle novità introdotte dal Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito (con modificazioni) dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, non sarà più necessario presentare, oltre all’ISEE, la domanda specifica.
Sarà dunque sufficiente la sola presenza dell’attestazione ISEE valida, a seguito della quale il bonus sociale elettrico 2021 e il bonus gas verranno riconosciuti automaticamente in bolletta da parte della società o delle società fornitrici del servizio.