Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
500 assunzioni lavoro kpmgLo scorso anno era andato alla ricerca di 400 persone. Quest'anno Kpmg Italia farà ancora meglio. Il gruppo che si occupa di consulenza, servizi tax&legal e revisione contabile per banche, assicurazioni, imprese e PA, infatti, ha lanciato una campagna di reclutamento di 500 profili nel corso del 2015.


Figure ricercate
«Stiamo cercando laureati in giurisprudenza, economia, ingegneria e informatica - racconta Danila De Pascale, partner responsabile risorse umane di Kpmg Italia che oggi conta circa 3.500 dipendenti dislocati nelle sue 27 sedi - Ci interessano sia giovani appena usciti dall'università sia profili con qualche anno di esperienza lavorativa alle spalle principalmente per le sedi di Milano, Torino, Verona, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Palermo».

{adselite}



Aree di lavoro
Circa 200 di loro confluiranno nell'area Audit, quella che si occupa di revisione legale e contabile; 
un centinaio nell'area Tax&legal, formata da avvocati e commercialisti in grado di offrire servizi legali e fiscali;
infine altre 200 entreranno nell'area della consulenza.

«In questo settore ci occupiamo per esempio di supportare le aziende nella ristrutturazione del debito, un'attività tipica dei periodi di crisi come questo - spiega De Pascale – ma facciamo anche supporto su acquisti e vendite, gestione dei rischi, definizione di strategie come il taglio dei costi oppure piani di information technology».

Retribuzione
I neolaureati saranno inquadrati con un contratto di stage della durata di sei mesi finalizzato all'assunzione e con un rimborso spese abbastanza alto, di 1.000 euro al mese (non retribuiti, invece, gli stage curriculari in Kpmg, cioè quelli svolti durante l'università). Agli altri profili, invece, è proposto il contratto di apprendistato oppure a tempo indeterminato a seconda del grado di esperienza già maturata.

«In entrambi i casi siamo alla ricerca di persone con una buona conoscenza della lingua inglese, una caratteristica che, di solito, ritroviamo più facilmente tra chi ha studiato in una buona università milanese o del Nord Italia - fa sapere Danila De Pascale - e che si siano laureati con un voto brillante. Non scartiamo necessariamente i curriculum di chi ha ottenuto un voto al di sotto del 105 però oggi abbiamo talmente tanti laureati che guardiamo prima le candidature dei più bravi all'università».

Soft skills e suggerimenti
Attenzione anche ad alcune attitudini personali, le cosiddette soft skills, «problem solving e, soprattutto, capacità di lavorare in gruppo». Consigli ai neolaureati? "Dal momento che i più giovani hanno poche esperienze di lavoro da indicare nel curriculum, è buona cosa puntare anche sulle attività meno inerenti all'ambito professionale. Hobby, sport particolari praticati con continuità, interessi o qualunque attitudine del tempo libero sono tutti segnali di curiosità, intraprendenza e spirito di iniziativa" conclude De Pascale.

Candidature
Alla pagina Careers Kpmg trovi tutte le opportunità per neolaureati e professionisti, e l'indicazione su come inviare il tuo curriculum.





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi