
Tra le pieghe minori del Jobs Act si fa riferimento anche ai voucher lavoro e al loro utilizzo, comunque non essendo stata modificata la disciplina generale quanto scritto in questa guida è ancora valido.
{adselite}
Con i voucher INPS si prendono anche i contributi per la pensione e si può essere pagati per lavori occasionali anche se si prende l'indennità di disoccupazione. Attenzione! Non confondete questi voucher lavoro (per pagare lavori occasionali) con l'assegno di ricollocamento, detto anche voucher di ricollocazione professionale.
Cosa sono i buoni lavoro INPS
I voucher lavoro INPS sono disponibili sia cartacei che telematici: i primi vengono consegnati dal datore di lavoro (il committente) al lavoratore (il prestatore d'opera), che provvederà ad incassarli presso un ufficio di Poste Italiane entro 24 mesi dall'emissione, i secondi invece vengono erogati dall'INPS su una apposita INPS Card intestata al lavoratore (una specie di carta PostePay) oppure con un bonifico domiciliato che lo stesso incasserà presso un ufficio postale. Ovviamente i voucher sono "comprati" dal datore di lavoro, che deve comunicare all'INPS l'inizio del lavoro di prestazione occasionale/discontinuo. Specifichiamo che questi sono diversi dai voucher per ricollocamento disoccupati.I voucher INPS servono a pagare prestazioni di lavoro accessorio: la definizione di lavoro accessorio data dall'INPS è "per prestazioni di lavoro accessorio s'intendono attività lavorative che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a 7 mila euro ( che a lordo corrispondono a 9.333 euro) nel corso di un anno civile, cioè dal 1 ° gennaio al 31 dicembre". Attenzione però: 7000€ netti / 9333€ lordi all'anno sono il totale che il singolo lavoratore può incassare, ma c'è il limite di 2000€ netti / 2693€ lordi all'anno che può percepire da un singolo committente.
I buoni lavoro sono disponibili nei tagli da 10€, da 20€, da 50€, per i quali il lavoratore incasserà netti rispettivamente 7.50€, 15€, 37.50€ in quanto il resto è così detratto: 13% contributi INPS (gestione separata), 7% assicurazione INAIL, 5% all'INPS per gestione servizio. Quanto incassato dal lavoratore occasionale tramite voucher lavoro è esentasse e non va indicato nella dichiarazione dei redditi, non incide sullo status di disoccupato o inoccupato, è compatibile coi versamenti volontari, è cumulabile con altri trattamenti pensionistici.
Chi può essere pagato con i voucher lavoro
Possono svolgere prestazioni di lavoro occasionale discontinuo accessorio e quindi venire retribuiti con i buoni lavoro INPS i seguenti soggetti:pensionati - studenti nei periodi di vacanza e nei weekend (gli universitari sempre) - percettori di prestazioni integrative del salario o sostegno al reddito - lavoratori in part-time - inoccupati e disoccupati - extracomunitari con permesso di soggiorno che consenta lo svolgimento di attività lavorativa, compreso quello per studio, o di un permesso di soggiorno per "attesa occupazione".
Possono usufruire di prestazioni di lavoro occasionale discontinuo accessorio e quindi pagare i lavoratori con i buoni lavoro INPS i seguenti soggetti:
famiglie (cfr ad esempio Voucher maternità per baby sitter o asilo nido) - enti senza fini di lucro - soggetti non imprenditori - imprese familiari - imprenditori agricoli - imprenditori operanti in tutti i settori - committenti pubblici
Si può essere pagati coi voucher lavoro INPS se si prende l'indennità di disoccupazione?
La risposta è sì, si può prendere la Naspi ed essere pagati coi voucher per lavori occasionali, per tutti i dettagli vi rinviamo alla guida sulla Naspi. Attenzione!!! Si precisa che un lavoro occasionale pagato coi voucher non dà diritto poi a prestazioni di sostegno al reddito erogate
dall'INPS, ovvero i voucher non sono considerabili per le indennità di disoccupazione, l'assegno di maternità e simili.