buoni pasto 2025

A partire dal 1° Settembre 2025 il sistema dei buoni pasto in Italia ha subito alcune modifiche grazie all'introduzione di nuove normative stabilite dal Decreto Concorrenza. Queste novità non solo influenzano le modalità di emissione e utilizzo dei buoni pasto, ma hanno anche un impatto diretto su esercenti, aziende e lavoratori. In questo articolo esploreremo in dettaglio le principali novità e i relativi effetti.

 


Cambiamenti nel sistema dei buoni pasto

Il Decreto Concorrenza prevede un tetto massimo del 5% sulle commissioni che le società emettitrici possono applicare agli esercenti convenzionati. Questa misura rappresenta un cambiamento radicale rispetto alle commissioni attuali, che possono arrivare fino al 20%. La riduzione delle commissioni mira a rendere più conveniente per i ristoranti e i negozi accettare i buoni pasto, incentivando così una maggiore partecipazione da parte degli esercenti.

Implicazioni per gli esercenti

Con l'introduzione di questo nuovo limite, molti esercenti, in particolare i piccoli bar e ristoranti, potranno finalmente accettare i buoni pasto senza subire perdite significative. Questo potrebbe tradursi in un aumento della clientela durante le ore di pranzo, poiché più esercizi commerciali saranno disposti a partecipare al circuito dei buoni pasto.

Vantaggi per le aziende

Le aziende che forniscono buoni pasto ai propri dipendenti beneficeranno di un mercato più competitivo. Con commissioni più basse, sarà più facile per le aziende trovare esercizi che accettano i buoni, migliorando così l'esperienza dei lavoratori. Inoltre, la maggiore concorrenza tra le società emettitrici potrebbe portare a un miglioramento della qualità dei servizi offerti.


Vantaggi per i dipendenti

I lavoratori trarranno vantaggio da una maggiore spendibilità dei buoni pasto. Sebbene il valore nominale rimanga invariato, la riduzione delle commissioni consentirà a un numero maggiore di esercizi di accettare i buoni. Questo si traduce in una maggiore libertà di scelta per i dipendenti, che potranno utilizzare i buoni in un numero più ampio di locali.

Maggiore libertà di scelta

Grazie a queste modifiche, i dipendenti non dovranno più affrontare restrizioni sugli orari o sugli importi minimi per l'utilizzo dei buoni pasto. Questo rappresenta un passo avanti significativo nella gestione quotidiana dei pasti, rendendo l'intero processo più semplice e accessibile.

Trattamento fiscale invariato

È importante notare che il trattamento fiscale dei buoni pasto rimarrà invariato, con una soglia di esenzione fino a 8 euro al giorno per i buoni elettronici. Questo aspetto garantirà che i lavoratori continuino a beneficiare di vantaggi fiscali, senza alcuna modifica alle normative esistenti.

Impatti sulle società emettitrici

Sebbene le nuove normative portino vantaggi per esercenti, aziende e dipendenti, ci sono anche svantaggi per le società emettitrici. Queste aziende, come Edenred e Pluxee, dovranno rivedere i loro modelli di business per adattarsi ai nuovi margini di profitto.

Rischi per le società emettitrici

Le società emettitrici potrebbero trovarsi a dover ridurre i servizi offerti o, in alcuni casi, a dover uscire dal mercato se non riescono a sostenere i nuovi margini. Questo potrebbe portare a una diminuzione del numero di operatori nel settore, con conseguenze sulla varietà dell'offerta e sulla concorrenza.

Fase di transizione

La transizione verso il nuovo sistema non sarà priva di sfide. Entro Dicembre 2025, tutti i contratti esistenti dovranno essere adeguati alle nuove normative. Non tutte le aziende potrebbero riuscire a farlo senza complicazioni, il che potrebbe portare a un periodo di incertezza nel mercato.
 

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880