centri impiego campania bandi 641 postiNuove assunzioni nei Centri per l’Impiego in Campania. E' stato pubblicato, infatti, il bando di concorso per il reclutamento di 641 operatori nei centri per l’impiego. A seconda della posizione per la quale si concorre ci sono poi dei requisiti differenti da soddisfare, vediamo quali oltre ad approfondire le prove previste e i termini per l’invio della domanda.

 

Nel dettaglio, il bando si suddivide in impiegati di categoria C e altri di categoria D. Per i primi sono previste 416 assunzioni così ripartite:
  • 316 istruttori policy regionali (di cui 63 riservati al personale di ruolo della Giunta regionale della Campania);
  • 100 istruttori di sistemi informativi e tecnologie (di cui 20 riservati al personale di ruolo della Giunta regionale della Campania).

Altri 225, invece, sono i posti per la categoria D ripartiti tra:
  • 145 funzionari policy regionali nei Centri per l’impiego (di cui 29 riservati al personale di ruolo della Giunta regionale della Campania);
  • 50 funzionari nel ruolo di mediatori per l’inserimento lavorativo dei disabili (di cui 10 riservati al personale di ruolo della Giunta regionale della Campania);
  • 25 funzionari di sistemi informativi e tecnologie (di cui 5 riservati al personale di ruolo della Giunta regionale della Campania);
  • 5 funzionari comunicazione e informazione (di cui 1 riservato al personale di ruolo della Giunta regionale della Campania).
 

Requisiti

Oltre ai requisiti previsti dalla generalità dei concorsi pubblici, per partecipare al nuovo concorso pubblico Regione Campania ci sono dei titoli differenti a seconda del profilo.


Ad esempio, per il profilo di istruttore delle policy regionali è sufficiente avere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria. Per il secondo profilo di categoria C, quindi quello di istruttore di sistemi informativi e tecnologie, il titolo richiesto è il diploma in uno dei seguenti indirizzi:

  • ragioniere programmatore;
  • perito informatico;
  • altro diploma equivalente a indirizzo informatico che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.


I posti di categoria D sono invece riservati ai candidati in possesso della laurea; l’ambito dipende dalla posizione per la quale si concorre.

Prove d'esame

Le prove del concorso differiscono dal profilo di riferimento. In ogni caso il concorso è strutturato in:

  • una prova preselettiva con domande su diritto amministrativo - con particolare riferimento a alla normativa in “materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, trattamento dati” - oltre a diritto del lavoro e disciplina del lavoro pubblico, Statuto della Regione Campania, ordinamento amministrativo della Giunta Regionale ed elementi di statistica;
  • prova scritta con un programma differente a seconda del profilo;
  • prova orale.

Domanda e scadenza

Le domande di partecipazione al concorso potranno essere presentate fino al 5 gennaio 2020. La domanda va inviata telematicamente compilando il modulo online presente nella sezione del portale regionale.

ALLEGATI

Bandi e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880