Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
Come guadagnare scattando selfieFino a pochi anni fa, la parola selfie nemmeno esisteva. Il vocabolo ha iniziato a diffondersi parallelamente alla moda di scattare autoritratti con la fotocamera del cellulare, magari addirittura aiutandosi con un'asta di supporto, per ottenere un risultato migliore. Farsi un selfie è diventato prima una moda, poi un'abitudine. Ora potrebbe diventare un lavoro.

.



Selfie e pubblicità

Negli Stati Uniti, spiega il New York Times, ci sono già persone che si garantiscono un reddito immortalandosi in autoscatti. Molte aziende, infatti, sono pronte a pagare per immagini in cui compaiono i loro prodotti oppure in cui vengono compiute le azioni da loro richieste. Il primo canale attraverso cui guadagnare con i selfie è proprio quello della pubblicità: esistono app come Popular Pays che retribuiscono per la pubblicazione di foto con determinati articoli commerciali sulle pagine Instagram degli utenti.




Il meccanismo è piuttosto semplice: ci si scatta una foto, la si posta su un social media e si viene pagati. In questo modo, è efficacemente garantita la visibilità del marchio fra amici e follower. Anche se meno numerosi dei destinatari di una pubblicità tradizionale, infatti, sicuramente presteranno più attenzione a quello che viene loro mostrato.

Selfie e ricerche di mercato

La seconda modalità attraverso cui farsi pagare per i propri selfie è quella di partecipare a ricerche e indagini di mercato. Si può fare attraverso l'app Pay Your Selfie, lanciata da qualche mese da una giovane informatica di Chicago, Michelle Smyth, il cui slogan è "Facciamo continuamente fotografie a noi stessi: usiamole per guadagnarci". Le aziende versano ai gestori del programma una quota di due dollari per immagine e chiedono agli utenti di ritrarsi nella quotidianità, in modo da comprenderne meglio le abitudini.

Un esempio? Una ricerca condotta chiedendo alle persone un selfie con cibi salutari ha consentito di capire cosa davvero le persone intendono per alimentazione sana e di orientare l'offerta commerciale verso i desiderata dei consumatori. In cambio, chi partecipa riceve una somma che oscilla tra i venti centesimi e un dollaro.

Marketing 2.0

I metodi di Pay Your Selfie stanno avendo un grande successo, perché consentono di ottenere informazioni preziosissime per le aziende senza dover investire in lunghe ricerche di mercato tradizionali, che rischiavano anche di non dare i risultati sperati. L'idea di sostituire le interviste ai consumatori basate su interminabili questionari da cui estrapolare dati con un programma che elabora le immagini inviate tramite il telefono, in effetti, è geniale e colossi della pubblicità stanno studiando il modo di collaborare con la start-up di Chicago.

Chi non ha remore per la propria privacy ed è disposto a condividere con gli analisti di mercato la propria giornata può davvero garantirsi un reddito semplicemente sollevando il cellulare e premendo un bottone.


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - p.iva 0I564760880 - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti
© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi