REQUISITI
Possono accedere al concorso rivolto a diplomati i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria specificata nel bando;
- aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- assenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con pubbliche amministrazioni;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
-
idoneità psico-fisica secondo quanto specificato nel bando;
- non essere stati riconosciuti obiettore di coscienza oppure, per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori di coscienza, essere collocati in congedo da almeno 5 anni ed avere rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’ufficio nazionale per il servizio civile;
- requisiti per ottenere la qualifica di Pubblica Sicurezza;
- disponibilità incondizionata al porto d’armi d’ordinanza ed alla conduzione di tutti i veicoli in dotazione al corpo di Polizia Locale;
- patente di categoria B o patente di guida di categoria B conseguita successivamente al 26.4.1988 e patente di guida di categoria A2 (non limitata a condurre i veicoli muniti di cambio di velocità automatico) che consenta di condurre un motociclo non superiore a 35 kW con
rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/Kg; -
diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
Si specifica che sul concorso opera la riserva di n.1 posto a favore dei volontari FF.AA.
SELEZIONE
I candidati saranno sottoposti a tre prove d’esame: una prova di idoneità ginnico-sportiva, una prova scritta, e una prova orale. Per maggiori dettagli sulle procedure selettive si rimanda alla lettura del bando disponibile a fine articolo.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso per istruttori di vigilanza diplomati, indetto dal Comune di Follonica, deve essere presentata tramite procedura telematica entro le ore 18.00 del 27 febbraio 2023.
ALLEGATI
Bando
Domanda