Comune Genova concorso amministrativiIl Comune di Genova, in Liguria, ha pubblicato un bando di concorso per istruttori servizi amministrativi, finalizzato ad assumere 42 risorse. I vincitori delle selezioni saranno assunti mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, categoria C – posizione economica C1. Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 16 Maggio 2022. Ecco il bando da scaricare e le informazioni utili per candidarsi.

 

REQUISITI

Possono partecipare al concorso per istruttori servizi amministrativi presso il Comune di Genova coloro che possiedono i requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie riportate nel bando;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali, né essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare;
  • assenza provvedimenti di destituzione dall’impiego presso una pubblica amministrazione o di decadenza nonché di dispensa dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;
  • possesso delle credenziali di autenticazioni al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure possesso della Carta di Identità Elettronica (CIE);
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale.


Si segnala che 12 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate e che su 3 posti si applica la riserva a favore dei soggetti disabili, iscritti negli appositi elenchi tenuti dai servizi per il collocamento mirato presso un qualsiasi Centro per l’Impiego.


SELEZIONE E PROVE D’ESAME

In relazione al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva la facoltà di espletare una preselezione. La procedura selettiva consisterà nel superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale. Le prove potranno anche svolgersi in modalità telematica.

PRESELEZIONE

L’eventuale preselezione consisterà in un questionario a risposta multipla avente ad oggetto le materie indicate come da programma della prova scritta e orale e/o quesiti psico-attitudinali (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi). La prova preselettiva potrà anche svolgersi in modalità telematica, secondo le indicazioni che verranno rese pubbliche dalla Civica Amministrazione sul sito internet dell’Ente.

PROVA SCRITTA E ORALE

La prova scritta sarà volta ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata e potrà consistere nella redazione di un elaborato, di un progetto, nella formazione di schemi di uno o più atti amministrativi o tecnici oppure da più quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite o da quesiti a risposta sintetica.

La prova scritta e la prova orale verteranno sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli Enti Locali;
  • Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali;
  • Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy);
  • Elementi in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;
  • Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni – Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
  • Statuto del Comune di Genova;
  • Elementi in materia di normativa sui Codice dei Contratti.


Durante l’espletamento della prova scritta saranno severamente vietati, a pena di esclusione, l’accensione e l’uso di cellulari, Smartwatch, Smartphone, Smartband e altri dispositivi mobili, e la consultazione di qualsiasi materiale.


Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese nonché l’accertamento della conoscenza di base dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office Professional (Word, Excel, ecc..); programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e Internet.

DOMANDA E SCADENZA

Per partecipare alla selezione pubblica i candidati devono presentare la domanda di ammissione entro le ore 12.00 del 16 Maggio 2022 esclusivamente con procedura telematica.

ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880