
REQUISITI
Per partecipare al concorso per agenti di polizia locale al Comune di Gorizia sono richiesti i seguenti requisiti:- essere cittadini italiani. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici e iscrizione nelle liste elettorali;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
- essere titolari della patente di guida di cat. B o superiore in corso di validità;
- essere titolari della patente, in corso di validità, di abilitazione alla guida di cat. A senza limitazioni o in alternativa cat. A2 senza limitazioni per coloro che alla data di scadenza del presente bando non hanno compiuto 24 anni;
- posizione regolare nei confronti della leva militare;
- non avere impedimenti derivanti da norme di legge ovvero da scelte personali, che limitino il porto e l’uso dell’arma, ed essere quindi disponibili all’eventuale porto d’arma (non è necessaria la licenza di porto d’armi);
- non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
-
trovarsi nelle condizioni soggettive di cui all’art. 5, comma 2 lett. a), b), c), della Legge n. 65/1986 per il conferimento della qualifica di Agente di P.S;
- possesso dei requisiti psico – fisici di cui all’art.3, comma 1 lett. a), b) e c) del Decreto del Ministero dell’Interno n. 198/2003, nonché assenza delle cause di non idoneità di cui al comma 2 del medesimo articolo;
- possesso dei requisiti attitudinali di cui al punto 1 della tabella 2 allegata al Decreto del Ministero dell’Interno n. 198/2003;
- non trovarsi nella condizione di disabile ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 68/99, in relazione alle disposizioni di cui all’art. 3, comma 4, della medesima legge;
- non aver a proprio carico sentenze definitive di condanna o provvedimenti definitivi di misure di prevenzione o procedimenti penali in corso, nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento, ovvero assenza di condanne penali o provvedimenti definitivi di misure di prevenzione o procedimenti penali in corso, che possono costituire impedimento all’instaurazione e/o mantenimento del rapporto di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione. In caso di condanne penali (anche nel caso di applicazione della pena su richiesta, sospensione condizionale, non menzione, amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale) o di procedimenti penali pendenti, salvo i casi stabiliti dalla legge per le tipologie di reato che escludono l’ammissibilità all’impiego, l’Amministrazione Comunale si riserva di valutare tale ammissibilità, tenuto conto del titolo del reato, con riferimento alle mansioni connesse con la posizione di lavoro dell’assumendo, del tempo trascorso dal commesso reato, della sussistenza dei presupposti richiesti dalla legge per l’ottenimento della riabilitazione;
-
non essere stati collocati in quiescenza.
SELEZIONE
Qualora le domande di ammissione al concorso superino le 100 unità, l’Amministrazione ha la facoltà di indire una preselezione mediante una prova con quesiti sia di carattere psicoattitudinale sia nelle materie oggetto della prova scritta. I candidati saranno quindi sottoposti ad una prova di efficienza fisica.
I candidati he avranno superato la prova di efficienza fisica saranno ammessi alla procedura concorsuale e sosteranno due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:
- Codice della strada;
- Infortunistica stradale;
- Sistema sanzionatorio amministrativo;
- Norme nazionali e regionali in materia di commercio, ambiente ed edilizia;
- Testo Unico leggi di pubblica sicurezza;
- Normativa nazionale e regionale in materia di polizia locale;
- Normativa in materia di immigrazione;
- Elementi di diritto amministrativo e costituzionale;
- Ordinamento nazionale e regionale degli enti locali;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013 e s.m.i.) ed elementi di diritto penale (Libro II – Titolo II del codice penale);
- Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003 e Regolamento EU 2016/679);
- Normativa anti-corruzione e obblighi di pubblicità e trasparenza (L. n. 190/2012 e D.lgs. n. 33/2013 e s.m.i.).
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso per agenti di polizia locale al Comune di Gorizia 2023 deve essere presentata entro le ore 12.00 del 7 agosto 2023 tramite procedura telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda