
CONCORSI INSEGNANTI SCUOLA INFANZIA E ASSISTENTI SOCIALI COMUNE DI MILANO
I concorsi del Comune di Milano sono volti a impiegare a tempo indeterminato insegnanti e assistenti sociali come di seguito specificato:- n. 6 posti nel profilo professionale di istruttore dei servizi educativi – categoria C – posizione economica 1 – ambito di attività: scuola dell’infanzia;
- n. 22 posti nel profilo professionale di assistente sociale – categoria D – posizione economica 1.
Si segnala che il numero dei posti messi a selezione è subordinato all’esito negativo delle procedure di cui agli artt. 34 e 34 bis del D.Lgs. n. 165/2001, in corso di svolgimento.
RISERVE
Sui concorsi si determinano le seguenti riserve a favore dei volontari delle Forze Armate:- n. 2 posti nel concorso per istruttori dei servizi educativi;
-
n. 9 posti nel concorso per assistenti sociali.
REQUISITI GENERALI
I concorrenti alle selezioni pubbliche del Comune di Milano devono essere in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea o di Paesi Terzi;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non avere riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II, del Codice Penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione e non avere riportato sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione dal Comune di Milano;
- assenza provvedimenti di destituzione o licenziamento dal Comune di Milano salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non avere limitazioni psico-fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni tenuto conto della responsabilità nei confronti di terzi;
- per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva o non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della legge di sospensione del servizio militare obbligatorio;
- credenziali SPID;
- indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale;
- essere in possesso e/o avere disponibilità della strumentazione prevista per la partecipazione al concorso digitale da remoto;
- indirizzo di posta elettronica (PEO) per il collegamento digitale alle prove.
REQUISITI SPECIFICI
In funzione del profilo professionale per il quale concorrono, i candidati devono possedere anche i seguenti requisiti specifici.
ISTRUTTORI DEI SERVIZI EDUCATIVI:
- non avere dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool e/o psicofarmaci e non assumere tali sostanze in modo occasionale;
- uno dei seguenti titoli di studio:
– laurea in scienze della formazione primaria – indirizzo scuola dell’infanzia (titolo abilitante all’insegnamento);
– laurea in scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis);
– diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002;
– diploma quadriennale di istituto magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
– diploma di liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
– analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
ASSISTENTI SOCIALI:
- laurea o diploma in servizio sociale, riconosciuti come abilitanti alla professione di assistente sociale;
- aver conseguito tramite esame di stato l’abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale / assistente sociale specialista.
Si rende noto che i candidati che al momento della presentazione della domanda di partecipazione non risultino iscritti all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali (in sezione A – Sezione degli Assistenti Sociali Specialisti o in sezione B – Sezione degli Assistenti Sociali) potranno partecipare alla selezione, fermo restando l’obbligo di essere iscritti all’Albo al momento dell’eventuale assunzione.
SELEZIONE
Le procedure selettive consisteranno in due prove d’esame: una scritta, da svolgersi da remoto, e una orale, che si terrà in presenza o in modalità digitale da remoto. Le prove verteranno sulle materie elencate nei rispettivi bandi.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande per partecipare alle procedure concorsuali dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del giorno 8 luglio 2022 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bandi e Domanda