
CONCORSI PER DIPLOMATI E LAUREATI COMUNE DI VITERBO, BANDI
Il Comune di Viterbo, dunque, ha indetto 5 concorsi per 19 assunzioni a tempo indeterminato nei seguenti ruoli professionali:- n. 5 posti nel ruolo di Istruttore Amministrativo (categoria C/C1);
Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- n. 2 posti nel ruolo di Istruttore Contabile (categoria C/C1);
Titolo di studio: diploma di Ragioniere e Perito Commerciale o titolo equipollente;
- n. 4 posti nel ruolo di Istruttore Direttivo Tecnico (categoria D/D1);
Titolo di studio: diploma di Laurea in Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile-architettura, Architettura o Lauree specialistiche e Lauree Magistrali equiparate;
- n. 4 posti nel ruolo di Istruttore Tecnico Geometra (categoria C/C1);
Titolo di studio: diploma di Geometra o titolo equipollente;
- n. 4 unità nel ruolo di Agente di Polizia Locale (categoria C/C1);
Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Gli interessati ai concorsi sono invitati a leggere con attenzione i bandi sopra allegati e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 16-06-2022.
REQUISITI
L’ammissione ai concorsi per diplomati e laureati del Comune di Viterbo è subordinata al possesso dei requisiti generici di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadinanza extracomunitaria solo ove ricorrano le condizioni previste dalla Legge e dai bandi;
- godimento dei diritti civili e politici. I cittadini non italiani devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva ove previsto;
- assenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
- non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono dalla nomina all’impiego presso le pubbliche amministrazioni;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- idoneità psico-fisica all’impiego e allo svolgimento delle mansioni corrispondenti al profilo professionale di inquadramento;
- assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35 bis D.Lgs. 165/01;
- conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Per il concorso di agente di polizia locale sono richiesti, inoltre, i seguenti requisiti specifici:
- cittadinanza italiana;
- età compresa tra 18 e 46 anni;
- patente di guida di categoria B;
- requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale di cui al D.M. 28/4/1998;
- requisiti previsti dall’art. 5, comma 2, Legge 65/1986 ai fini del conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza;
- non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i. (art. 3 comma 4 Legge 68/99).
SELEZIONE
Le selezioni pubbliche consisteranno nello svolgimento di tre prove d’esame, di cui due scritte e una orale. Le materie relative alle prove sono riportate nei bandi di concorso sopra allegati. Qualora il numero delle domande sia superiore a quello previsto per ciascun concorso dall’amministrazione, sarà espletata una prova preselettiva.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di ammissione ai concorsi del Comune di Viterbo per le assunzioni di diplomati e laureati devono essere prodotte unicamente attraverso procedura telematica, entro il 14 luglio 2022. Le ulteriori indicazioni, sulla compilazione e invio, nonché sulla documentazione da allegare, sono riportate nei bandi allegati.
ALLEGATI
Bandi e Domanda