
COSA FA L’OPERAIO – AUTISTA DI SCUOLABUS
La risorsa selezionata attraverso il concorso del Comune di Tolmezzo per autista – operaio dovrà svolgere le seguenti attività:- assicurare l’esecuzione di operazioni tecnico – manuali di tipo specialistico con attrezzi manuali e non, macchinari e impianti anche complessi, guida veicoli;
- individuazione di difetti o anomalie che si verificano e alla valutazione e proposta dei necessari interventi correttivi;
- conduzione di mezzi o macchine operatrici complesse (tra i quali scuolabus, terna, trattore con braccio di sfalcio), anche invernali (tra i quali spazzaneve) comportanti, tra l’altro, il possesso della patente di guida di tipo C e D e relativi CQC merci e CQC persone;
- efficienza, della pulizia, nonché dell’ordinaria manutenzione dei mezzi, avendo cura di segnalare eventuali guasti e disfunzioni agli organi preposti;
-
capacità nell’organizzazione e rendicontazioni lavori.
REQUISITI GENERICI
Per accedere al concorso pubblico della Comunità di Montagna della Carnia è necessario possedere i seguenti requisiti generici:
- essere cittadino italiano o di altro Stato membro dell’Unione Europea o di una delle categorie riportate nel bando;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- assenza di condanne penali per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;
- non essere sottoposti a procedimenti penali, che possono impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego;
- assenza di condanne penali per danno erariale a seguito di procedimenti di responsabilità della Corte dei Conti che, per la gravità dei fatti, possano impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro;
- non essere stati interdetti o sottoposti a misure che impediscano la costituzione di rapporti di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o licenziati o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- non essere in condizioni di incompatibilità o inconferibilità di cui al D. Lgs. n. 39/2013 e s.m.i o che vi è la volontà di risolverle in caso di assunzione.
REQUISITI SPECIFICI
Per il profilo sopra definito, si richiedono i seguenti requisiti specifici:
- diploma di qualifica professionale. In alternativa al diploma di qualifica professionale, attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio con attestazione di esperienza lavorativa almeno biennale nel settore oppure con attestati professionali ed esperienza lavorativa per un impegno complessivo almeno biennale nel settore; i titoli di studio conseguiti all’estero devono avere ottenuto l’equipollenza a corrispondenti titoli italiani o comunque essere stati riconosciuti validi dalle competenti autorità;
- patente di guida veicoli di tipo C Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) merci;
- patente di guida veicoli di tipo D e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) persone.
SELEZIONE
Il concorso pubblico prevede lo svolgimento di tre prove d’esame: una prova pratica, una prova scritta teorica e una prova orale. Qualora il numero delle domande sia superiore a 20, è prevista una prova di preselezione. Le materie su cui verteranno le prove d’esame sono le seguenti:
- Elementi in materia di ordinamento degli enti locali (con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia);
- Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro e antinfortunistica;
- Codice di comportamento;
- Uso di macchine operatrici anche complesse, compresi i mezzi invernali e lo scuolabus;
- Conoscenze in materia di: meccanica, edilizia, idraulica;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza delle tecniche per la gestione delle dinamiche relazionali.
DOMANDA E SCADENZA
Per essere ammessi alle prove del concorso per l’assunzione di un autista – operaio è necessario candidarsi esclusivamente in via telematica, entro le ore 12.00 del 22 agosto 2023.
ALLEGATI
Bando
Domanda