
CONCORSI COMUNE DI GENOVA AGENTI E FUNZIONARI POLIZIA LOCALE
I due concorsi pubblici del Comune di Genova riguardano, dunque, l’inserimento a tempo indeterminato e pieno dei seguenti profili:- n. 49 posti di agente di polizia locale – categoria C – posizione economica C1.
Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale;
- n. 27 posti di funzionario di polizia locale – categoria D – posizione economica D1.
Titolo di studio: diploma di laurea in Scienze Politiche o Giurisprudenza o Economia e Commercio conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o corrispondente laurea specialistica/magistrale conseguita con il nuovo ordinamento oppure possesso di una delle Lauree di I livello elencate nel bando.
I predetti bandi sono subordinati all’esito negativo della procedura di cui all’art. 34 bis del D.lgs. 165/2001.
REQUISITI GENERALI
Possono partecipare alle procedure concorsuali per agenti e funzionari di polizia locale coloro che possiedono i requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- possesso dei requisiti previsti per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza;
- idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire;
- non avere riportato condanne penali, né essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- per gli aspiranti di sesso maschile, nati entro il 31.12.1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare;
- non aver esercitato il diritto di obiezione di coscienza, prestando un servizio civile in sostituzione di quello militare. Resta salvo quanto previsto dall’art. 15, comma 7-ter, della legge 8.7.1998, n. 230, per coloro che hanno rinunciato allo status di obiettore di coscienza;
- non essere stati licenziati o destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;
- possesso delle credenziali di autenticazioni al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure possesso della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Rimandiamo alla lettura dei rispettivi bandi di concorso allegati a fine articolo per conoscere i requisiti specifici di ciascuna figura professionale.
RISERVE
Sui concorsi operano le seguenti riserve a favore dei volontari delle Forze Armate:
- n. 12 posti nella selezione per agenti di polizia locale;
- n. 6 posti nella selezione per funzionari di polizia locale.
SELEZIONE
Per ciascuno dei due concorsi, in base al numero delle candidature che perverranno, potrà essere indetta una preselezione. I candidati saranno sottoposti a una prova di efficienza fisica (tre prove atletiche specificate nel bando). Le prove d’esame consisteranno in una prova scritta e una prova orale. Ulteriori informazioni sono contenute nei bandi scaricabili al termine dell’articolo.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di ammissione ai concorsi del Comune di Genova per 76 posti in polizia dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 9 gennaio 2023 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bando e Domanda: Agentidi polizia locale - Funzionario di polizia locale