
CONCORSI PER DIPLOMATI E LAUREATI AFOR UMBRIA
I concorsi dell’AFOR Umbria per diplomati e laureati sono dunque finalizzati a selezionare e assumere a tempo indeterminato e pieno candidati per i seguenti ruoli:- n. 18 posti – categoria C – posizione economica C1, di cui:
– n. 8 istruttori tecnici geometri;
– n. 7 istruttori tecnici periti agrari/forestali;
– n. 2 istruttori amministrativi;
– n. 1 istruttore amministrativo economico finanziario;
- n. 5 posti – categoria D – di cui:
– n. 1 istruttore direttivo amministrativo;
– n. 1 istruttore direttivo tecnico – ingegnere idraulico;
– n. 1 istruttore direttivo tecnico agronomo forestale;
– n. 1 istruttore direttivo tecnico informatico;– n.1 istruttore direttivo esperto qualità.
In relazione ai posti messi a concorso verranno applicate le riserve ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/1994 e ss.mm.ii. e degli altri riferimenti normativi in materia.
SEDI DI LAVORO
I neoassunti saranno impiegati presso la sede di Perugia o presso le sedi decentrate dell’Agenzia Forestale Regionale, dislocate nel territorio della Regione Umbria: Città di Castello, Gubbio, Valtopina, Spoleto, Norcia, Terni, Orvieto, Guardea, San Venanzo.
REQUISITI GENERALI
I concorsi AFOR Umbria sono rivolti a candidati in possesso dei requisiti generali di seguito presentati:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- indirizzo PEC presso il quale devono essere inviate le comunicazioni relative al concorso;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica;
- non essere stati destituiti oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici. Nell’ipotesi in cui vi siano condanne per altri reati o procedimenti penali in corso di cui si è conoscenza vi è comunque l’obbligo di indicarli con relazione all’articolo del codice penale o di legge violato;
- per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985: posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e conoscenze informatiche più diffuse e della lingua inglese;
- non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro;
- non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità previste dal D.Lgs. 39/2013 al momento dell’assunzione in servizio.
REQUISITI SPECIFICI
Ai concorrenti è richiesto, inoltre, uno dei seguenti titoli di studio.
CATEGORIA C:
- diploma di scuola secondaria superiore specifico per il profilo professionale messo a concorso, come indicato nel bando;
- oppure uno dei titoli superiori e assorbenti tra quelli riportati nell’ALLEGATO.
CATEGORIA D:
- laurea di primo livello, laurea triennale, diploma universitario, laurea magistrale, laurea specialistica oppure diploma di laurea fra quelli indicati nell’ALLEGATO A al bando in relazione al profilo di proprio interesse e, ove necessario, anche abilitazione all’esercizio della professione.
PROCEDURE SELETTIVE
La procedura selettiva di entrambi i concorsi sarà espletata mediante il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, a cui si aggiunge la valutazione dei titoli. Il programma d’esame di ciascuna figura professionale è riportato, insieme a ulteriori informazioni, nei singoli bandi scaricabili a fine articolo.
STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico annuo di base spettante, fatti salvi i miglioramenti economici previsti dai contratti sottoscritti dopo la pubblicazione del bando, è formato da:
CATEGORIA C
- stipendio tabellare mensile di € 1.695,34 per 12 mensilità;
- tredicesima mensilità € 1.695,34;
- eventuale assegno per il nucleo familiare;
- indennità di Comparto per la categoria C pari ad € 45,80 mensili per 12 mensilità;
- elemento perequativo di € 23,00 mensili per 12 mensilità;
- ulteriori indennità se previste.
CATEGORIA D
- stipendio tabellare (per 12 mensilità) di € 1.844,62 mensili;
- tredicesima mensilità € 1.844,62;
- eventuale assegno per il nucleo familiare;
- indennità di Comparto per la categoria D pari ad € 51,90 mensili per 12 mensilità;
- elemento perequativo di € 19,00 mensili per 12 mensilità;
- ulteriori indennità se previste.
AGENZIA FORESTALE REGIONALE (AFOR) UMBRIA
L’Agenzia Forestale Regionale (AFOR) è un Ente pubblico non economico, istituito e controllato dalla Regione Umbria. Gestisce i beni agroforestali appartenenti al patrimonio della regione, si occupa di attività di tutela e miglioramento dei boschi esistenti e di interventi di prevenzione e lotta contro gli incendi. Ha sede legale e amministrativa a Perugia e sedi decentrate in altre località del territorio regionale come, ad esempio, Gubbio, Spoleto e Terni.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di ammissione ai concorsi AFOR Umbria devono essere presentate entro il 9 dicembre 2022 esclusivamente mediante piattaforma digitale, utilizzando i link al portale indicati nei bandi, in base al profilo di interesse.
ALLEGATI
Bando e Domanda: Categoria C - Categoria D