
CONCORSI AMMINISTRATIVI E OPERAIO UNIVERSITÁ DI PALERMO, BANDI
L’Università di Palermo ha indetto, infatti, quattro concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato dei seguenti profili professionali:- n.1 posto per l’Area Amministrativa, da destinare al Servizio Speciale Ricerca di Ateneo – U.O. Assegni di Ricerca – Cat. C1;
Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di II grado di durata quinquennale.
- n.1 posto per l’Area Amministrativa, da destinare al Servizio Speciale Ricerca di Ateneo – U.O. Gestione, rendicontazione e supporto contabile progetti di ricerca – Cat. C1;
Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di II grado di durata quinquennale.
- n.1 posto per l’Area Amministrativa, da destinare al Servizio Speciale Ricerca di Ateneo – U.O. Iniziative di ricerca su bandi competitivi finanziati da fondi strutturali, programmi europei e internazionali – Cat. C1;
Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di II grado di durata quinquennale.
- n.1 posto per l’Area Servizi Generali e Tecnici, da destinare al Centro Servizi Sistema Museale di Ateneo – Orto Botanico – Cat. B3;
Titolo di studio: Diploma di Scuola Media Inferiore.
Per ulteriori informazioni sul trattamento economico e sulle eventuali riserve rinviamo alla lettura dei bandi, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n.4 del 14-01-2022.
REQUISITI GENERICI
I candidati ai concorsi per amministrativi e operai presso l’Università di Palermo dovranno possedere i requisiti generici sotto elencati al momento dell’invio delle domande:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nati fino al 1985;
- età non inferiore agli anni 18;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per
persistente insufficiente rendimento; - non essere stati dichiarati decaduti da impiego statale;
- assenza licenziamento per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti
falsi e comunque con mezzi fraudolenti; - non avere rapporti di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata o con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
SELEZIONE
L’Amministrazione, in relazione al numero dei candidati, si riserva di procedere ad una eventuale prova preselettiva. I partecipanti ai concorsi dell’Università di Palermo dovranno superare, in seguito alla valutazione dei titoli, prove d’esame scritte, pratiche e orali. Per conoscere nel dettaglio le materie d’esame per ogni posizione a concorso vi rimandiamo alla lettura dei testi integrali dei singoli bandi.
UNIVERSITÁ DI PALERMO
Istituita il 12 gennaio 1806 ad opera di Ferdinando III di Borbone, re di Napoli e delle Due Sicilie, l’Università di Palermo risponde al bisogno crescente di formazione universitaria. All’interno dell’ateneo palermitano hanno svolto la loro attività illustri personalità del mondo scientifico: da Giuseppe Piazzi, che nel 1801 scopre il primo asteroide, al chimico Stanislao Cannizzaro che dà un contributo determinante al sistema atomico moderno, a Emilio Segrè, Premio Nobel per la Fisica nel 1959.
DOMANDA E SCADENZA
Per partecipare ai concorsi per amministrativi e operaio Università Palermo gli interessati potranno candidarsi esclusivamente tramite procedura online, entro il 14 Febbraio 2022, seguendo le indicazioni riportate nei bandi.
ALLEGATI
Bandi e Domanda