
Presentiamo di seguito i ruoli professionali da selezionare:
- n. 25 infermieri pediatrici.
- n. 26 assistenti sanitari.
- n. 22 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
- n. 32 tecnici sanitari di radiologia medica.
- n. 4 tecnici audiometristi.
- n. 42 tecnici sanitari di laboratorio biomedico.
REQUISITI GENERALI
Per partecipare ai concorsi Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) 2023 è richiesto, ai candidati, il possesso dei requisiti generali che di seguito riassumiamo:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore agli anni 18;
- idoneità piena ed incondizionata al profilo in argomento;
- per i cittadini italiani: iscrizione nelle liste elettorali;
- per i cittadini di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di Paesi Terzi e per gli italiani non appartenenti alla Repubblica: possesso dei requisiti generali riportati nel bando;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimenti per talune delle voci di cui ai precedenti punti 3,4,5 e 6.
REQUISITI SPECIFICI
In relazione alla figura professionale di proprio interesse, i concorrenti devono possedere anche i requisiti specifici seguenti:
INFERMIERI PEDIATRICI
- laurea triennale in infermieristica pediatrica (L/SNT/1 Classe delle lauree in Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche) oppure diploma universitario d’infermiere pediatrico oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente al diploma universitario oppure pari titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto in Italia;
- iscrizione all’ordine professionale.
ASSISTENTI SANITARI
- laurea in Assistenza Sanitaria, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione L/SNT4 oppure diploma universitario di assistente sanitario oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente al diploma universitario oppure pari titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto in Italia;
- iscrizione all’ordine professionale.
TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
- diploma di laurea triennale in Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ad una delle classi delle lauree SNT/04 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 509/1999) e L/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 270/2004) oppure diploma universitario di Tecnico della prevenzione dell’ambiente e luoghi di lavoro oppure diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti al diploma universitario oppure pari titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto in Italia;
- iscrizione all’ordine professionale.
TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA
- laurea abilitante alla professione di tecnico sanitario di radiologia medica – professioni sanitarie tecniche – SNT/03 (DM 509/1999) e L/SNT3 (DM 270/2004-) oppure diploma universitario di tecnico sanitario di radiologia medica oppure diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento e riconosciuti equipollenti al diploma universitario di cui sopra oppure pari titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto in Italia;
- iscrizione all’ordine professionale.
TECNICI AUDIOMETRISTI
- laurea abilitante alla professione di tecnico audiometrista – professioni sanitarie tecniche – SNT/03 (DM 509/1999) e L/SNT3 (DM 270/2004) oppure diploma universitario di tecnico audiometrista oppure diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento e riconosciuti equipollenti al diploma universitario di cui sopra oppure pari titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto in Italia;
- iscrizione all’ordine professionale.
TECNICI SANITARI DI LABORATORIO BIOMEDICO
- laurea in Tecniche di laboratorio biomedico – classe L/SNT3 – professioni sanitarie tecniche oppure diploma universitario di tecnico sanitario di laboratorio biomedico oppure titoli equipollenti oppure pari titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto in Italia;
- iscrizione all’ordine professionale.
PROCEDURE SELETTIVE
In caso di ricezione di un elevato numero di domande, l’ARCS si riserva, per ciascun concorso, la facoltà di effettuare la preselezione in relazione alle singole graduatorie. I candidati saranno selezionati mediante la valutazione dei titoli e tre prove d’esame: una scritta, una pratica e una orale, per i cui dettagli invitiamo a consultare i bandi disponibili a inizio articolo.
AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE – ARCS
L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) è istituita dal 1 gennaio 2019 e ha sede legale a Udine. La sua mission è riassumibile in tre punti: supporto tecnico alla Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità (DCS) per definire e realizzare gli obiettivi di governo in materia sanitaria e sociosanitaria; coordinamento degli Enti del SSR; erogazione di alcuni servizi accentrati di natura amministrativa, sanitaria, sociosanitaria, tecnica e logistica.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di partecipazione ai concorsi dovranno essere prodotte esclusivamente con procedura telematica, entro il 2 febbraio 2023.
ALLEGATI
Bandi e Domanda