
L’ARPAL Puglia ha infatti pubblicato tre bandi per l’assunzione a tempo determinato dei seguenti profili:
- 40 Istruttori Mercato del Lavoro – Cat. C, posizione economica C1;
- 88 Specialisti in Mercato e Servizi per il Lavoro – Cat. D, posizione economica D1;
- 53 Specialisti in Sostegno all’Inclusione Attiva – Cat. D, posizione economica D1.
Requisiti
Possono partecipare ai concorsi ARPAL Puglia i candidati in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
- età non inferiore agli anni 18 alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- non essere privi della vista in considerazione delle mansioni proprie del profilo professionale che prevede l’utilizzo di videoterminali;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (per i soli candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- idoneità fisica;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico, né in precedenza licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo o per motivi disciplinari;
- iscrizione nelle liste elettorali;
- non aver riportato condanne penali passate in giudicato e non avere procedimenti penali in corso o misure che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la P.A.;
- pieno godimento dei diritti civili e politici, anche negli stati di appartenenza;
- non essere stati dichiarati interdetti dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato.
E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio, in base alla posizione per la quale ci si candida.
Istruttori mercato lavoro:
-
diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Specialisti mercato lavoro:
- diploma di Laurea (DL) in Giurisprudenza o Economia e Commercio o Scienze Politiche;
- titoli equiparati o equipollenti, indicati nel bando sotto allegato.
Specialisti inclusione attiva:
- diploma di Laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze dell’Amministrazione, Sociologia, Psicologia, Scienze della formazione, Scienze Politiche o diploma di laurea equipollente o Lauree specialistiche (LS) e Lauree Magistrali (LM) equiparate;
- laurea triennale o Laurea di primo livello in una delle classi indicate nel bando sotto allegato ed almeno 2 anni di esperienza lavorativa (24 mesi anche non consecutivi) nel triennio 2014-2016, in qualità sia di consulente esterno sia di dipendente, in organizzazioni pubbliche e private in cui si svolgono attività di orientamento e/o accompagnamento al lavoro, di ricerca nell’ambito dell’orientamento al lavoro e dello sviluppo di carriera, di formazione e selezione del personale.
Selezione
Qualora le domande presentate ai concorsi siano in numero superiore a tre volte rispetto al numero dei posti messi a concorso sarà previsto lo svolgimento di una prova preliminare mediante test preselettivi. Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli ed il superamento di prove d’esame scritte ed orali. Per conoscere nel dettaglio le prove d’esame relative al profilo di interesse vi rimandiamo alla lettura dei singoli bandi, pubblicati per estratto sulla GU n.56 del 21-07-2020.