
CONCORSI ACI 298 ASSUNZIONI
L’ACI ha dunque pubblicato due concorsi finalizzati alle assunzioni dei seguenti profili:- n. 235 posti nell’area C, livello economico C1, profilo amministrativo, a tempo indeterminato presso sedi territoriali e centrali dell’ente;
- n. 63 posti nell’area B, livello economico B1, profilo amministrativo, a tempo indeterminato presso varie sedi periferiche e centrali dell’ente.
Segnaliamo che, nel concorso per l’area C, il 30% dei posti è riservato al personale di ruolo e, sul concorso per l’area B, opera la riserva del 50% dei posti per la medesima categoria. Per conoscere le sedi di destinazione, si rimanda alla lettura dei bandi disponibili a fine articolo.
REQUISITI
Per partecipare ai concorsi per 298 assunzioni presso l’ACI è richiesto il possesso dei requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di paese appartenente all’Unione Europea o altra categoria indicata nel bandi;
- godimento dei diritti politici e civili;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito lo stesso mediante presentazione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;
-
idoneità fisica alla mansione.
I candidati, inoltre, dovranno presentare i seguenti titoli di studio.
CONCORSO ACI 235 POSTI (AREA C):
- laurea o laurea magistrale o laurea specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento e titoli esteri equipollenti.
CONCORSO ACI 63 POSTI (AREA B):
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola media superiore) o titolo equipollente di 5 anni; i diplomi conseguiti all’estero saranno considerati utili purché equipollenti.
PROCEDURA SELETTIVA
Le procedure selettive di entrambi i concorsi ACI per assunzioni consisteranno in due prove d’esame, una scritta e una orale.
ACI CONCORSO 235 POSTI
La prova scritta (di un’ora) si articolerà in un questionario di 100 domande a risposta multipla sulle seguenti discipline:
- diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico, al procedimento amministrativo e ai contratti pubblici;
- diritto civile (contratti, obbligazioni e diritti reali di garanzia, disciplina dei beni mobili registrati).
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e sul vigente Statuto dell’ACI. Sarà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.
ACI CONCORSO 63 POSTI
La prova scritta si svolgerà mediante questionario di 60 domande sulle seguenti discipline:
- elementi di diritto amministrativo;
- cultura generale;
- elementi di diritto civile;
- elementi di informatica;
- lingua inglese;
- quesiti di carattere attitudinale.
La prova orale verterà sulle materie previste per la prova scritta e sul vigente Statuto dell’ACI, reperibile sul sito istituzionale dell’Ente generali/atti generali.
ACI – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA
L’Automobile Club d’Italia (conosciuto anche con le sigle RACI fino al 1946 e in seguito ACI) è un ente pubblico non economico della Repubblica Italiana. L’ACI è una Federazione di 103 Automobile Club, che rappresenta e tutela gli interessi dell’automobilismo italiano, del quale promuove lo sviluppo attraverso la diffusione di una nuova cultura della mobilità. La sede principale è situata a Roma in Via Marsala 8 e opera a livello locale con sedi su tutto il territorio nazionale.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione ai concorsi dovrà essere inoltrata per via telematica, entro il 29 novembre 2021 (ore 11.59). Le domande regolarmente presentate entro i termini di scadenza previsti dai bandi originari sono valide a tutti gli effetti e non dovranno essere ripresentate.
ALLEGATI
Bando: 235 Posti - 63 Posti
Domanda: 235 Posti - 63 Posti