concorsi assunzioni Biblioteche Università SapienzaL’Università La Sapienza di Roma (Lazio) ha indetto due concorsi finalizzati a quattro nuove assunzioni di personale. Le selezioni pubbliche, infatti, sono rivolte a risorse che lavoreranno presso l’area Biblioteche mediante contratto a tempo indeterminato. Per presentare le domande di ammissione c’è tempo fino al 29 Dicembre 2022.

 

CONCORSI ASSUNZIONI AREA BIBLIOTECHE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dunque, l’Università di Roma La Sapienza ha avviato due bandi di concorso volti alle seguenti assunzioni:

  • n. 2 unità di personale di categoria C, posizione economica C1 (diplomati), area biblioteche;
  • n. 2 unità di personale di categoria D, posizione economica D1 (laureati), area biblioteche.

 


REQUISITI

Ai candidati ai concorsi per le assunzioni all’Università La Sapienza è richiesto il possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’UE o di un’altra delle categorie ammesse dai bandi;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di concorso;
  • non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 e coloro che siano stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  • assenza di condanne penali passate in giudicato né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

TITOLI DI STUDIO

Per accedere ai concorsi è inoltre richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio.

PERSONALE DI CATEGORIA C:

  • Diploma di scuola superiore di secondo grado.


PERSONALE DI CATEGORIA D:

  • Diploma di Laurea Magistrale (conseguita ai sensi del D.M. 270/04) in una delle seguenti classi:
    – LM-1 Antropologia culturale ed etnologia;
    – LM-2 Archeologia;
    – LM-5 Archivistica e biblioteconomia;
    – LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali;
    – LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali;
    – LM-14 Filologia moderna;
    – LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità;
    – LM-19 Informazione e sistemi editoriali;
    – LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia;
    – LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane;
    – LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione;
    – LM-39 Linguistica;
    – LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
    – LM-45 Musicologia e beni culturali;
    – LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
    – LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
    – LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità;
    – LM-64 Scienze delle religioni;
    – LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale;
    – LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
    – LM-78 Scienze filosofiche;
    – LM-80 Scienze geografiche;
    – LM-84 Scienze storiche;
    – LM-85 Scienze pedagogiche;
    – LM-85 bis Scienze della formazione primaria;
    – LM-89 Storia dell’arte;
    – LM-92 Teorie della comunicazione;
    – LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education;
    – LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato;
  • oppure una esperienza lavorativa prestata con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato presso Pubbliche Amministrazioni, pertinente al posto messo a concorso, di durata pari ad almeno un biennio e laurea triennale prevista dal D.M. 270/04 e dal D.M. 509/99 nelle classi riportate di seguito:
    – L-1 Beni culturali oppure 13 Scienze dei beni culturali;
    – L-5 Filosofia oppure 29 Filosofia;
    – L-6 Geografia oppure 30 Scienze geografiche;
    – L-10 Lettere oppure 05 Lettere;
    – L-11 Lingue e culture moderne oppure 11 Lingue e culture moderne;
    – L-12 Mediazione linguistica oppure 03 Scienze della mediazione linguistica;
    – L-42 Storia oppure 38 Scienze storiche.


SELEZIONE

Le procedure selettive si espleteranno attraverso due prove d’esame, una prova scritta e una orale, vertenti sulle materie indicate nei bandi che rendiamo disponibili a fine articolo.


UNIVERSITA’ LA SAPIENZA

Tra le più antiche e prestigiose al mondo, l’Università La Sapienza di Roma fu fondata da Bonifacio XIII nel 1303. Le sedi nella capitale sono circa quindici, mentre quelle distaccate ed estere sono situate a Latina, Rieti e Buenos Aires. Dopo la riorganizzazione del 2010, attualmente l’Ateneo è composto di undici facoltà, un polo museale, un orto botanico, numerose biblioteche e un servizio per l’energia.


DOMANDA E SCADENZA

Le domande di ammissione ai concorsi per assunzioni nelle biblioteche indetti dall’Università La Sapienza di Roma, redatte sui modelli allegati ai bandi, devono essere presentate tramite PEC personale all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 29 dicembre 2022.

ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880