
CONCORSI ASSUNZIONI COMUNE COLLEGNO, BANDI
Il Comune di Collegno ha quindi pubblicato quattro concorsi per assunzioni a tempo indeterminato e pieno come di seguito specificato:- n. 5 agenti – categoria C – posizione economica C1;
- n. 7 istruttori amministrativi – contabili – categoria C – posizione economica C1;
- n. 1 commissario – categoria D – posizione economica D1;
- n. 1 istruttore direttivo amministrativo – contabile – categoria D – posizione economica D1;
Gli interessati alle selezioni sono invitati a leggere attentamente i bandi di concorso sopra allegati e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 01-02-2022.
REQUISITI GENERALI
Ai concorsi del Comune di Collegno potranno accedere solo i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione europea o di una delle categorie riportate nei bandi;
- età non inferiore agli anni 18;
- per i cittadini italiani: posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per gli aspiranti di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
- assenza di condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso gli Enti Locali;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica;
-
assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o di decadenza da un impiego statale.
REQUISITI SPECIFICI
È richiesto, inoltre, il possesso dei seguenti requisiti specifici in base al profilo per il quale ci si candida.
AGENTI:
– diploma di maturità;
– non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, aver rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore mediante presentazione di apposita dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
– patente di guida di categoria A2 o A e B, oppure solo patente di categoria B se conseguita entro il 25 aprile 1988. La patente di guida deve essere conseguita entro la data della prova scritta;
– normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo;
– acutezza visiva (maggiori informazioni nel bando allegato a fine articolo);
– percezione della voce sussurrata a sei metri da ciascun orecchio;
– non trovarsi nelle condizioni di disabilità.
ISTRUTTORI AMMINISTRATIVO – CONTABILI:
– diploma di maturità.
COMMISSARIO:
– diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea magistrale, laurea specialistica o laurea L;
– non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, aver rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore mediante presentazione di apposita dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
– patente di guida di categoria A2 o A e B, oppure solo patente di categoria B se conseguita entro il 25 aprile 1988. La patente di guida deve essere conseguita entro la data della prova scritta;
– normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo;
– acutezza visiva (maggiori informazioni nel bando allegato a fine articolo);
– percezione della voce sussurrata a sei metri da ciascun orecchio;
– non trovarsi nelle condizioni di disabilità.
ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE:
– diploma di laurea magistrale (LM) in una delle seguenti classi e loro equiparati: LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-G01 Giurisprudenza; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni:
– oppure laurea L tra quelle appartenenti alle seguenti classi: L14 Scienze dei servizi giuridici; L36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L33 Scienze economiche.
RISERVE
Sui concorsi operano le seguenti riserve a favore dei volontari delle Forze Armate:
- n. 2 posti nel concorso per agenti;
- n. 3 posti nel concorso per istruttori amministrativo – contabili;
- n. 1 posto nel concorso per commissario;
SELEZIONE
Nel caso in cui si riscontri un elevato numero di domande, potrà essere indetta una preselezione. Le selezioni di ciascun concorso prevedono il superamento di due prove d’esame: una prova scritta di tipo teorico-pratica o teorico-dottrinale in base al ruolo per il quale si concorre e un esame orale, che verteranno sulle materie indicate nei rispettivi bandi scaricabili a inizio articolo.
DOMANDA E SCADENZA
Per partecipare ai concorsi del Comune di Collegno per nuove assunzioni in vari profili professionali i candidati dovranno presentare le domande entro il 3 Marzo 2022 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bandi
Domanda