Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
concorsi assunzioni Comune PaviaNuove opportunità di lavoro in Lombardia grazie ai concorsi del Comune di Pavia per 11 assunzioni di vari profili professionali, in possesso di diploma o laurea. Le risorse selezionate saranno impiegate a tempo indeterminato e pieno. Le candidature dovranno pervenire entro il 13 Giugno 2022. Vediamo le posizioni aperte, i bandi da scaricare e come fare domanda per le selezioni pubbliche.

 



CONCORSI ASSUNZIONI COMUNE DI PAVIA, BANDI

Il Comune di Pavia ha indetto concorsi per nuove assunzioni a tempo indeterminato nei seguenti profili:

  • n. 1 educatore socio assistenziale – categoria C1.
  • n. 2 assistenti sociali – categoria D1.
  • n. 2 istruttori direttivi tecnici – categoria D1.
  • n. 2 istruttori tecnici – categoria C1.
  • n. 4 insegnanti scuola infanzia – categoria C1.

Gli interessati alle selezioni pubbliche sono dunque invitati a leggere con attenzione i bandi sopra allegati e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 13-05-2022.




RISERVE

Nei concorsi si applicano le seguenti riserve:

  • concorso per educatore socio assistenziale: un posto a eventuali candidati risultati idonei rientranti nelle categorie di cui all’art. 18, comma 2, della Legge 12/3/1999 n. 68 (categorie protette);
  • concorso per assistenti sociali: n. 2 posti a eventuali candidati risultati idonei rientranti nelle categorie di cui all’art. 18, comma 2, della Legge 12/3/1999 n. 68. Nel caso in cui non venisse soddisfatta la riserva di cui sopra, in subordine si determina la riserva di un posto per i volontari delle Forze Armate;
  • concorso per istruttori direttivi tecnici: n. 2 posti a eventuali candidati risultati idonei rientranti nelle categorie di cui all’art. 18, comma 2, della Legge 12/3/1999 n. 68. Qualora non venisse soddisfatta la riserva di cui sopra, in subordine si determina la riserva di un posto a favore dei volontari delle Forze Armate;
  • concorso per istruttori tecnici: n. 2 posti a eventuali candidati risultati idonei rientranti nelle categorie di cui all’art. 18, comma 2, della Legge 12/3/1999 n. 68;
  • concorso per insegnanti scuola d’infanzia: n. 2 posti a eventuali candidati risultati idonei rientranti nelle categorie di cui all’art. 18, comma 2, della Legge 12/3/1999 n. 68 e un posto a favore dei volontari delle Forze Armate.

REQUISITI GENERALI

Per candidarsi ai concorsi per nuove assunzioni di personale presso il Comune di Pavia, gli interessati devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:

  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
  • assenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge o dei vigenti C.C.N.L., la costituzione del rapporto d’impiego con pubbliche amministrazioni, salvo sia stato estinto il reato per il quale il concorrente è stato condannato e sia stata conseguita la riabilitazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale o non essere stati licenziati da una pubblica amministrazione.

REQUISITI SPECIFICI

In base alla figura professionale per la quale concorrono, i candidati devono possedere anche i seguenti requisiti specifici.

EDUCATORE SOCIO ASSISTENZIALE

  • titolo triennale di Educatore Professionale acquisito come di seguito:
    – laurea in Educatore Professionale Sanitario (SNT/2 – Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione;
    – L19 laurea in Scienze dell’educazione e della formazione;
    – LM50 laurea in Programmazione e gestione dei servizi educativi;
    – LM57 laurea in Scienze dell’educazione degli adulti e formazione continua;
    – diploma o attestato tra quelli previsti dal Decreto del Ministero della sanità 27/07/2000.


ASSISTENTI SOCIALI

  • diploma abilitante, ai sensi del D.P.R. 15/01/1987, n. 14, di “Assistente sociale”;
  • diploma universitario in “Servizio sociale”;
  • laurea di cui all’ordinamento previgente alla riforma del D.M. 03/11/1999, n. 509, in “Servizio sociale”;
  • laurea triennale di primo livello di cui all’ordinamento del D.M. 03/11/1999, n. 509, appartenente alla classe 6 “Scienze del Servizio sociale”;
  • laurea triennale di primo livello di cui all’ordinamento del D.M. 22/10/2004, n. 270, appartenente alla classe L-39 “Servizio sociale”;
  • laurea specialistica di cui all’ordinamento del D.M. 03/11/1999, n. 509, appartenente alla classe 57/S “Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali”;
  • laurea magistrale di cui all’ordinamento del D.M. 22/10/2004, n. 270, appartenente alla classe LM/87 “Servizio sociale e politiche sociali”.


Si richiede, inoltre:

  • iscrizione all’albo professionale degli Assistenti Sociali nella sezione “A” degli Assistenti Sociali Specialisti e/o nella sezione “B” degli Assistenti Sociali;
  • patente di guida di tipo B.


ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI

  • diploma di laurea vecchio ordinamento / laurea triennale o specialistica o magistrale nuovo ordinamento in:
    – Ingegneria o equipollenti;
    – Architettura o equipollenti;
  • abilitazione alla professione di Ingegnere o Architetto;
  • patente di guida di tipo B.


ISTRUTTORI TECNICI

  • diploma di:
    – geometra o equipollenti;
    – tecnico costruzioni e territorio o equipollenti;
  • oppure diploma di laurea vecchio ordinamento / laurea triennale o specialistica o magistrale nuovo ordinamento in:
    – Ingegneria o equipollenti;
    – Architettura o equipollenti;
  • patente di guida di tipo B.


INSEGNANTI SCUOLA INFANZIA

  • diploma di abilitazione all’insegnamento nelle Scuole del grado preparatorio conseguito presso Scuole Magistrali legalmente riconosciute o paritarie al termine di un corso di studi ordinario triennale (è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989, con D.M. 08/08/1988);
  • diploma di maturità magistrale rilasciato da Istituti Magistrali al termine di un corso di studi ordinario quadriennale;
  • diploma equivalente rilasciato da Scuole Magistrali o Istituti Magistrali al termine di corsi di studio o progetti di sperimentazione della durata quinquennale;
  • laurea in scienze della formazione primaria indirizzo Scuola dell’Infanzia;
  • laurea in Scienze della Formazione Primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85bis).


SELEZIONE

La selezione dei candidati ai 5 concorsi pubblici sarà articolata in due prove d’esame: una scritta e una orale. Il programma d’esame e ulteriori dettagli sono portati nei rispettivi bandi allegati a inizio articolo.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di ammissione ai concorsi del Comune di Pavia per nuove assunzioni a tempo indeterminato devono essere presentate entro il 13 Giugno 2022 esclusivamente online.

ALLEGATI
Bandi e Domanda


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi