concorsi assunzioni Consiglio Regionale SardegnaIl Consiglio Regionale della Sardegna ha indetto 6 concorsi finalizzati a complessive 60 nuove assunzioni di personale in vari profili professionali. I titoli di studio richiesti per accedere alle selezioni pubbliche sono la licenza media, il diploma o la laurea, e i vincitori saranno impiegati mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno. Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 26 Maggio 2022. Ecco i bandi da scaricare e tutte le informazioni utili sulla procedura selettiva e come candidarsi.

 

CONCORSI ASSUNZIONI CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA,

I sei concorsi banditi dal Consiglio Regionale della Sardegna per nuove assunzioni a tempo indeterminato e pieno riguardano le seguenti figure:

  • n. 12 unità di personale, da inquadrare nell’area funzionale-retributiva E – profilo di Referendario consiliare.
  • n. 18 unità di personale, da inquadrare nell’area funzionale-retributiva D – profilo di Funzionario consiliare.
  • n. 10 unità di personale, da inquadrare nell’area funzionale-retributiva C – profilo di Documentarista consiliare.
  • n. 3 unità di personale, da inquadrare nell’area funzionale-retributiva C – profilo di Istruttore contabile.
  • n. 2 unità di personale, da inquadrare nell’area funzionale-retributiva C – profilo di Istruttore informatico e dei sistemi di comunicazione.
  • n. 15 unità di personale, da inquadrare nell’area funzionale-retributiva A – profilo di Usciere.

RISERVE

Nelle selezioni pubbliche di cui sopra sono previste le seguenti riserve:
  • concorso per referendario consiliare, funzionario consiliare, documentarista consiliare, istruttore contabile, istruttore informatico e dei sistemi di comunicazione:
    – 30% dei posti messi a concorso a favore dei dipendenti di ruolo del Consiglio regionale in possesso del titolo di studio prescritto e con un’anzianità di servizio effettivo non inferiore ai cinque anni. I dipendenti di ruolo del Consiglio regionale sono esentati dalla prova preselettiva, laddove prevista;
    – 30% dei posti messi a concorso a favore dei volontari delle Forze Armate;
  • concorso per usciere:

    – 30% dei posti messi a concorso a favore dei volontari delle Forze Armate.



REQUISITI GENERALI

I candidati ai concorsi per assunzioni al Consiglio Regionale della Sardegna devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di altro Paese dell’Unione europea o di altre categorie previste dai bandi;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • idoneità alla mansione specifica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • assenza di sentenze definitive di condanna per reati che comportino la destituzione dal servizio, anche se sia intervenuta la prescrizione o provvedimento di amnistia, indulto, perdono giudiziale e non menzione nel casellario giudiziale;
  • ulteriori requisiti previsti ai sensi degli articoli 7 e seguenti della legge 12 marzo 1999, n. 68 e ss.mm.ii. per le persone disabili;
  • per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

REQUISITI SPECIFICI

In base al profilo professionale per il quale intendono concorrere, i candidati devono anche possedere i seguenti requisiti specifici.


REFERENDARIO CONSILIARE:

  • diploma di laurea conseguito al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni appartenente a una delle seguenti tipologie (LMG e LM): Giurisprudenza (LMG/01), Finanza (LM-16), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM- 63), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); oppure appartenente a uno dei diplomi di laurea del vecchio ordinamento (DL) o di laurea specialistica (S), riconosciuti come equiparati alle predette classi di laurea magistrale o titolo universitario in materie analoghe conseguito all’estero e riconosciuto come equipollente alle precitate classi di laurea con apposito provvedimento ai sensi della legislazione statale italiana vigente al momento della domanda.


FUNZIONARIO CONSILIARE:

  • diploma di laurea conseguito al termine di un corso universitario di durata non inferiore a tre anni appartenente a una delle seguenti tipologie: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della comunicazione (L-20), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Statistica (L-41); oppure titolo di laurea riconosciuto come equiparato alle predette classi di laurea; oppure titolo di laurea avente carattere assorbente. Saranno considerati assorbenti i titoli di laurea appartenenti a una delle tipologie (LMG e LM) elencate nel bando; oppure appartenenti a uno dei diplomi di laurea del vecchio ordinamento (DL) o di laurea specialistica (S), riconosciuti come equiparati alle predette classi di laurea magistrale.


DOCUMENTARISTA CONSILIARE:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo equipollente o assorbente.


ISTRUTTORE CONTABILE:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo equipollente o assorbente.


ISTRUTTORE INFORMATICO E DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo equipollente o assorbente.


USCIERE:

  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).


PROCEDURE SELETTIVE

I concorsi si espleteranno attraverso le seguenti fasi:

  • concorso per referendario consiliare: 
    – prova preselettiva;
    – 3 prove scritte;
    – prova orale;
    – valutazione dei titoli;
  • concorso per funzionario consiliare:
    – prova preselettiva;
    – prova scritta;
    – prova orale;
  • concorso per documentarista consiliare:
    – prova scritta;
    – prova orale;
  • concorso per istruttore contabile:
    – prova scritta;
    – prova orale;
  • concorso per istruttore informatico e dei sistemi di comunicazione:
    – prova scritta;
    – prova orale;
  • concorso per usciere:
    – prova scritta;
    – prova orale.


Maggiori dettagli sono contenuti nei singoli bandi scaricabili a inizio articolo.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di ammissione ai concorsi per nuove assunzioni al Consiglio Regionale della Sardegna devono essere presentate entro il 26 Maggio 2022 esclusivamente per via telematica.

ALLEGATI
Bandi e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880