
CONCORSI ASSUNZIONI CONSOB
Con i concorsi banditi dalla CONSOB si prevede, dunque, l’assunzione di risorse nei seguenti profili:- n. 10 laureati, nel segmento professionale di esperto (profilo economico), nell’area manageriale e alte professionalità del personale di ruolo, di cui:
– n. 6 posti per la sede di Roma;
– n. 4 posti per la sede di Milano; -
n. 5 laureati, nel segmento professionale di consigliere (profilo di revisore contabile) nell’area manageriale e alte professionalità del personale di ruolo, da destinare alla sede di Roma.
REQUISITI GENERALI
Per partecipare ai concorsi della CONSOB per nuove assunzioni è necessario possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da espletare nell’Istituto;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
REQUISITI SPECIFICI
I concorrenti devono possedere, inoltre, i seguenti requisiti specifici, in base al profilo professionale per il quale si candidano.
ESPERTI PROFILO ECONOMICO
- laurea magistrale (LM) ex decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: Finanza (LM-16), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009;
- oppure laurea specialistica (LS) ex decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: Finanza (19/S), Scienze dell’economia (64/S), Scienze economico-aziendali (84/S), Statistica economica, finanziaria ed attuariale (91/S); altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009;
- oppure laurea «vecchio ordinamento», conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in economia e commercio o altra laurea ad essa equiparata o equipollente per legge.
CONSIGLIERI PROFILO DI REVISORE CONTABILE
- laurea magistrale (LM) ex decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: finanza (LM-16), scienze dell’economia (LM-56), scienze economico-aziendali (LM-77), scienze statistiche (LM-82), scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009;
- oppure laurea specialistica (LS) ex decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: finanza (19/S), scienze dell’economia (64/S), scienze economico-aziendali (84/S); statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S); altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009;
- oppure laurea «vecchio ordinamento», conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in economia e commercio o altra laurea ad essa equiparata o equipollente per legge;
- documentabile esperienza lavorativa non inferiore a 4 anni maturata nel settore della revisione legale di enti di interesse pubblico e/o di enti sottoposti a regime intermedio.
PROCEDURE SELETTIVE
La selezione per esperti profilo economico si espleterà nelle seguenti fasi:
- eventuale prova preselettiva, qualora il numero di domande di partecipazione pervenute sia superiore alle 180 unità per la sede di Roma e superiore alle 120 unità per la sede di Milano;
- prova scritta;
- prova orale;
- colloquio in lingua inglese.
I candidati al concorso per consiglieri profilo di revisore contabile dovranno invece sostenere:
- eventuale preselezione per titoli, nel caso in cui pervengano oltre 150 domande di partecipazione;
- prova scritta;
- valutazione dei titoli;
- prova orale;
- colloquio in lingua inglese.
Maggiori informazioni sono riportate nei singoli bandi scaricabili a fine articolo.
CONSOB
La Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) è l’organo di controllo del mercato finanziario italiano. Ha sede a Roma, in via Giovanni Battista Martini, 3.Tra le sue attività c’è la vigilanza sulle società di gestione dei mercati regolamentati, sulla trasparenza e l’ordinato svolgimento delle negoziazioni, il controllo di dati e notizie fornite al mercato dagli emittenti quotati e dai soggetti che fanno appello al pubblico risparmio, la sanzione di condotte illecite.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di ammissione alle selezioni pubbliche devono essere presentate entro le ore 18.00 del 12 Maggio 2022 esclusivamente con procedura telematica.
ALLEGATI
Bandi
Domanda