
CONCORSI ASSUNZIONI ENTE IDRICO CAMPANO, BANDI
In Campania si prevedono, dunque, nuove assunzioni a tempo indeterminato e pieno, grazie ai concorsi dell’Ente Idrico Campano. Nello specifico, i profili professionali da selezionare sono i seguenti:- n. 2 funzionari tecnici – categoria D – posizione economica D1, area tecnica (FUNZ 1), di cui:
– n. 1 presso la sede centrale dell’Ente Idrico Campano;
– n. 1 presso la sede dell’Ambito Distrettuale “Napoli”.
- n. 3 funzionari tecnici – categoria D – posizione economica D1, area tecnica (FUNZ 2), di cui:
– n. 2 presso la sede centrale dell’Ente Idrico Campano;
– n. 1 presso la sede dell’Ambito Distrettuale “Sarnese – Vesuviano”.
- n. 2 funzionari amministrativi – categoria D – posizione economica D1, area amministrativa (FUNZ 3), di cui:
– n. 1 presso la sede centrale dell’Ente Idrico Campano;– n. 1 presso la sede dell’Ambito Distrettuale “Napoli”.
- n. 1 funzionario amministrativo – categoria D – posizione economica D1, area amministrativa (FUNZ 4), presso la sede centrale dell’Ente Idrico Campano.
- n. 4 istruttori tecnici – categoria giuridica C – posizione economica C1, area tecnica (ISTR 1), di cui:
– n. 1 presso l’Ambito Distrettuale “Napoli”;
– n. 1 presso l’Ambito Distrettuale “Sarnese – Vesuviano”;
– n. 2 presso l’Ambito Distrettuale “Caserta”.
- n. 1 istruttore amministrativo – categoria C – posizione economica C1, area giuridico-amministrativa (ISTR 2), presso l’Ambito Distrettuale “Caserta”.
Gli interessati alle selezioni pubbliche di cui sopra sono dunque invitati a leggere con attenzione i bandi, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 12-04-2022.
REQUISITI GENERALI
Per candidarsi ai concorsi per nuove assunzioni di personale indetti dall’Ente Idrico Campano è richiesto il possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- età non inferiore agli anni 18 e non maggiore del limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo; solo nei concorsi per istruttori: età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- assenza di condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione, sia in Italia che in altri Paesi;
- idoneità psico-fisica;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per persistente insufficiente rendimento o di decadenza o di licenziamento da un impiego statale;
- essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari (per i candidati maschi nati entro il 31 dicembre 1985);
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- solo nei concorsi per istruttori: non trovarsi in condizioni di incompatibilità e inconferibilità, ai sensi del D. Lgs. 8 aprile 2013, n. 39;
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- conoscenza di base della lingua inglese.
REQUISITI SPECIFICI
I candidati devono possedere anche i seguenti requisiti specifici, a seconda della figura professionale per la quale concorrono.
N. 2 FUNZIONARI TECNICI (FUNZ 1):
– laurea magistrale o vecchio ordinamento in ingegneria per l’ambiente e il territorio, ingegneria informatica o equipollente.
N. 3 FUNZIONARI TECNICI (FUNZ 2):
– laurea magistrale o vecchio ordinamento in ingegneria per l’ambiente e il territorio, ingegneria civile o equipollente.
N. 2 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI (FUNZ 3):
– laurea magistrale o vecchio ordinamento in materie giuridico / amministrative.
N. 1 FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO (FUNZ 4):
– laurea magistrale o vecchio ordinamento in Economia e commercio.
N. 4 ISTRUTTORI TECNICI (ISTR 1):
– diploma tecnico di scuola secondaria di secondo grado o laurea ad indirizzo tecnico – scientifico.
N. 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO (ISTR 2):
– diploma di scuola secondaria di secondo grado o laurea ad indirizzo giuridico-amministrativo.
PROCEDURE SELETTIVE
Nel caso in cui il numero di domande sia superiore di oltre 10 volte il numero dei posti messi a concorso in ciascuna selezione, potrà essere indetta una prova preselettiva. Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli e il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sulle materie riportate nei singoli bandi.
ENTE IDRICO CAMPANO (EIC)
L’Ente Idrico Campano (EIC) è un ente pubblico situato a Napoli, istituito con L. R. n. 15/2015, cui partecipano tutti i Comuni del territorio campano. È il soggetto di governo del ciclo integrato delle acque della Regione Campania.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande per partecipare ai concorsi dell’Ente Idrico Campano finalizzati a nuove assunzioni devono essere presentate entro il 12 Maggio 2022 esclusivamente con modalità telematica.
ALLEGATI
Bandi e Domanda